Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: puoi tradurmela x favore?
|
stampa
|
Data:
03/10/2002 17.09.15
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Oggetto diverso al topic, la prossima volta pls
Data [quippe] la (loro) capacit? di comprendere [intellectus] il linguaggio della regione in cui vengono allevati [lett. della patria] e di obbedire ai comandi, (ne consegue) che la devozione degli elefanti nei confronti dei (loro) adulti [erga parentes] ? piuttosto alta; (ma) in realt?, (essi possiedono pure altre qualit?) che risultano rare addirittura tra gli (stessi) uomini: (vale a dire) la probit?, la temperanza, la saggezza e finanche un afflato religioso [religio] verso [lett. delle] le stelle e il culto del sole e della luna. Alcune fonti [lett. autori] riferiscono che, sui monti selvosi della Mauritania, quando comincia a brillare la luna nuova [nitescente luna nova], branchi di questi animali [lett. di essi] scendono ad un fiume chiamato Amilo e l? si purificano solennemente spruzzandosi d?acqua, rendendo in questo modo onore [salutare] all'astro [ovvero, alla luna di cui sopra]; poi tornano nei boschi, spingendosi davanti [ferre prae se] i loro cuccioli [suboles] stanchi [fatigatam]. Si dice che gli elefanti nutrano rispetto anche nei confronti della religiosit? altrui; ad esempio, quando sono in procinto di attraversare i mari, non salgono sulle navi prima di aver ricevuto giuramento, da parte del loro padrone [a rectore], a riguardo del ritorno.
Trad. Bukowski
|
|
• puoi tradurmela x favore? Re: puoi tradurmela x favore?
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|