LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Ancora sta benedetta Epistula Mitridati!!!   stampa
Data:
04/10/2002 22.42.55




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
D?i, che ? quasi finita :)

Perch? citare me stesso? Separato dal loro impero, tutt'intorno, da regni e tetrarchie, poich? era noto che ero ricco e non mi sarei assoggettato, mi provocarono in guerra servendosi di Nicom?de; ma io conoscevo bene la loro scelleratezza, e avevo predetto ci? che poi accadde, sia ai Cretesi, in quel tempo gli unici liberi, sia al re Tolomeo. E io, vendicando l'oltraggio, cacciai Nicom?de dalla Bitinia e riconquistai l'Asia, spoglia del re Antioco, e tolsi il pesante servaggio alla Grecia. Le mie iniziative furono per? bloccate da Archel?o, il pi? miserabile dei servi, che trad? il mio esercito. E quelli che per vilt? o per mal fondata astuzia si tennero fuori della guerra per starsene loro al sicuro a prezzo dei travagli miei, ora ne pagano durissima pena: Tolomeo, che solo a caro prezzo rinvia di giorno in giorno la guerra, e i Cretesi, che gi? sono stati attaccati una volta e che non vedranno la fine se non con il loro annientamento.
Quanto a me, poich? mi rendevo conto che, per i loro guai interni, mi era stata rinviata la lotta pi? che data la pace, contro il parere di Tigrane - che ora, troppo tardi, riconosce vero quanto io dicevo -, per quanto tu fossi molto lontano, e tutti gli altri fossero asserviti, pure ripresi la guerra: il generale romano Marco Cotta, in terra lo sbaragliai a Calc?done, e sul mare lo spogliai di una bellissima flotta. Quando, con un grosso esercito, ero impegnato nell'assedio di C?zico, e mi vennero a mancare i viveri, nessuno, l? intorno, mi dette aiuto; contemporaneamente, l'inverno escludeva dal mare. Per questo - non gi? costretto dalla forza del nemico -, mentre tentavo di rientrare nel patrio regno, per naufragi presso Paro ed Eraclea, perdetti, insieme con la flotta, i migliori soldati. Poi, dopo che ebbi ricostituito un esercito presso Cab?ra, tra vari scontri fra me e Lucullo, fummo per? c?lti entrambi dalla mancanza di viveri. A lui restava il regno di Ariobarzane, immune dalla guerra; io invece, poich? intorno a me tutto era devastato, mi ritirai in Armenia; e i Romani, seguendo, non me, ma la loro abitudine di distruggere tutti i regni, poich?, con l'angustia dei luoghi, impedirono alle grandi masse di combattere, vantano come vittoria loro l'imprudenza di Tigrane.

Trad. F. Casorati, Newton
  Ancora sta benedetta Epistula Mitridati!!!
      Re: Ancora sta benedetta Epistula Mitridati!!!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons