Data:
06/10/2002 17.11.02
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Permettimi questa traduzione un po' libera (ma fedele) e molto partecipata :).
In questo spicchio di cielo rifulgono Elice e Cynosura [lett. "coda di cane"; nome poetico per l'Orsa Minore], nutrici di Giove. I Greci pongono fede in Elice per gli affari navali; Fenici a Cynosura si affidano durante i loro viaggi.
http://www.racine.ra.it/planet/testi/... [soprattutto nella parte finale]
Ma ? Elice a brillare con luce continua e con liquido splendore [espressione, concedimelo, bellissima, che non merita traslitterazione ;)]. In realt?, quando il sole trafigge il mare coi suoi raggi, nessuna stella brilla in cielo prima dei sette gioielli della Costellazione di Arianna
http://www.mtsn.tn.it/astrofili/mat/c...
eppure Cynosura ? pi? affidabile [certior] ai naviganti, perch? subisce oscillazioni solo lievi [?, diremmo - ma correggimi - una "stella fissa"] e segna infallibile la rotta alle navi fenicie. Tra queste, serpeggia - con ampie volute, quasi fiume in piena [instar fluminis abrupti] - l'enorme, spaventoso Drago [?, ovviamente, la costellazione], che le sovrasta e le sfiora in pi? punti [hinc atque hinc] La coda si allunga su Elice, s'attorciglia squamosa alla volta di Cynosura, di nuovo lambisce con l'estremit? Elice, mentre Cynosura ne risulta compresa nell'ampia voluta. Il Drago disegna ampie spire, ma ? quella pi? grande ad avvolgere le Orse. I suoi occhi sono di fuoco, le tempie cinte di fiamme lucenti, dalle fauci un unico getto di fuoco. Un unico fuoco congiunge la sua tempia destra, le sue fauci, la sua coda, fino all'estremo, e il brillio delle due Orse, che - tanto vicini da sfiorarsi al sorgere e al tramonto, verso Erice il Drago declina il capo - da esso ricevono la loro sempiterna luce, che il mare non arriva a spegnere. Non lontano, un'affranta figura. Non si sa chi sia, n? si conosce la causa del suo dolore: ma ? in ginocchio, le braccia tese, le supplici mani rivolte agli d?i [suppliciter passis ad numina palmis; bellissimo!].
Trad. Bukowski
|