Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Cicerone
|
stampa
|
Data:
08/10/2002 1.16.30
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Bella sfida ;).
Cicerone, Orazione al popolo, di ritorno dall'esilio, 1-2 passim
Ci? che implorai [precatus sum; in questo caso "precor" regge l'ab+abl. della persona verso la quale ? rivolta la preghiera] a Giove Ottimo Massimo e al resto (del consesso) degli d?i immortali, all'epoca in cui [eo tempore cum] consacrai [devovi] tutta la mia vita [conviene rendere cos? "me measque fortunas", lett. me e i miei beni] a (vigilare su)lla vostra incolumit?, tranquillit? e pace: --- ovvero che [? ci? che Cicerone aveva implorato] se mai >[1A]< avessi anteposto i miei interessi [rationes] alla vostra salvezza, avrei sopportato >[1B]<, di mia volont? [susceptam mea voluntate; il "susceptam" ? legato a poenam], un'eterna condanna e dannazione; --- e che se, di contro, [il "sin" ? in correlazione col "si" precedente] tutto il mio operato [ea, quae ante gesseram] l'avessi realizzato >[2A]< (come appunto ho fatto) nell'esclusivo interesse [causa + gen.] di tutelare lo Stato e avessi sopportato (come invece ho fatto) quell'indegno [miseram] esilio [profectionem; in realt? si tratt? di un esilio "volontario" che Cicerone mascher? come "viaggio estero", diciamo cos? ;)] in vista [gratia + gen.] della vostra salvezza,
[3 incidentale] -------------affinch? [ut] quell'odio a lungo covato [lett. la costruz. ? all'attivo] e riversato da gente disonesta e senza scrupoli [audaces] contro lo Stato e l'intero consesso degli uomini onesti, si indirizzasse [defigerent] esclusivamente [uno] nei miei confronti, piuttosto che contro un qualunque ottimo cittadino e contro l'intera comunit? civile ------
(ebbene, dicevo) se, di contro, avessi nutrito tali sentimenti [si fuissem hoc animo] nei riguardi vostri e dei vostri figli, (allora, in quest'ultimo caso) >[2B]< (ho implorato agli d?i) che il ricordo, la piet? e il desiderio della mia persona avvincesse alfine voi [il popolo], il Senato e l'intera provincia italica. E ora, la mia grande gioia [maxime laetor, sono felice?] ? che sono stato esaudito [convictum] nelle mie devote preghiere, dal volere degli d?i immortali, dall'attestazione del senato, dal consenso dell'Italia, dalla confessione dei (miei) nemici (politici), dalla vostra [del popolo] divina, immortale benevolenza. Per la qual cosa, bench? per un uomo nulla sia pi? augurabile di una vita caratterizzata da una prospera, continua e progressiva fortuna - (voglio dire) senza alcun intralcio o avversit? - tuttavia, se (appunto) la mia vita fosse stata tutta "in discesa" [si mihi tranquilla et placata omnia fuissent], io sarei stato privato, ora, di questa grande gioia, incredibile e direi addirittura divina, (ch'? quella di) essere onorato [rendo cos? "fruor"] della vostra affezione (nei miei confronti) [Cicerone, retoricamente, sta dicendo che una condizione di dolore, se seguita da soluzione positiva, arreca pi? gioia - in proporzione - di un'intera vita passata all'insegna della fama e del successo; reminiscenze stoiche, in questa considerazione della felicit?]. Qual ? il bene pi? dolce che la natura ha assegnato ad ogni singolo uomo [lett. alla razza umana], se non i propri figli? A me, invero, pi? cari della mia (stessa) vita, sia perch? voglio bene loro gi? di mio [propter indulgentiam meam], sia per le loro eccellenti qualit?. Tuttavia, non ho provato tanta gioia quando nacquero, quanta (ne provo ora) ora che mi son stati restituiti [tornare dall'esilio vuol dire anche, e qui per Cicerone soprattutto, tornare a casa, in famiglia, tra i figli ritrovati].
Trad. Bukowski
|
|
• Cicerone Re: Cicerone
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|