LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Aiuto!!! Cicerone   stampa
Data:
09/10/2002 18.24.47




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
beh comunque le avevo fatte entrambi ://

Si tratta, in realt?, di due brani differenti.

Cicerone, Paradoxa, passim, con qualche modifica.

Vi chiedo [qui "quaero" regge l' ex + abl. della persona cui si chiede] cosa pensiate a riguardo [de + abl. di argomento] della frugalit? e morigeratezza [continentia] dei nostri antenati: (ovvero, vi chiedo) se [num; qui apre un'interrogativa indiretta che presuppone risposta negativa] coloro che hanno lasciato (ai posteri) un tale Stato [quello romano, ovviamente] retto su cos? nobili fondamenta (vi) sembrino aver (mai) avuto alcuna bramosia d'oro, d'argento o di (qualsivoglia lussuosa) masserizia. Prendete ad esempio [lett. ponete davanti agli occhi] qualunque re. C'? forse da chiedersi se Romolo sia asceso al cielo [= sia stato divinizzato] in virt? di quelle cose che gli (uomini) stolti chiamano "beni" [= ricchezze], o piuttosto per merito delle (sue) imprese e delle (sue) virt?? Non parlo degli altri re: infatti, ad eccezione di (Tarquinio) il Superbo, si equivalsero tutti [in quanto a morigeratezza, s'intende]. (Mi) domando piuttosto cosa abbia spinto Muzio (Scevola) a (tentare di) uccidere Porsenna, senza alcuna speranza di uscirne vivo (dall'agguato) [? il famoso episodio di Scevola, fatto prigioniero in campo nemico - in cui si era introdotto per uccidere Porsenna, appunto - e che si bruci? la mano pur di non rivelare il nome dei suoi compagni e complici]; o quale coraggio abbia armato [lett. tenuto] (Orazio) Coclite, che da solo difese il ponte (sul Tevere) contro tutte le schiere nemiche [lett. (Coclite) solo sul ponte contro?; ? un altro episodio della leggenda eroica di Roma nella guerra contro il re Porsenna].
Confessate, allora, se desiderate somigliate a costoro [ovvero, i contemporanei dell'epoca in cui Cicerone scrive] che sguazzano [lett. abbondano di?] in dimore [tectis] di marmo, luccicanti d'avorio e d'argento, piene di statue e di quadri, ovvero a Caio Fabrizio, il quale nulla mai possedette di ci?, n? (mai) desider? posseder(ne) [accontentandosi della sua virt?, s'intende]?

Trad. Bukowski



Cicerone, Dell'oratore, II 50

"Ma non disprezzare i nostri (scrittori) - interloqu? Antonio - (infatti) anche gli stessi Greci [Gracci?? - ? Graeci] all'inizio scrissero [scriptitarunt = scriptitaverunt - scriptito, frequentativo di "scribo"] come il nostro catone, come Pittore o come Pisone. La disciplina storiografica, infatti, si esauriva in nient'altro che una compilazione annalistica; per tale motivo - ovvero di conservare memoria dei pubblici avvenimenti - dagli albori della romanit? [ab initio rerum Romanatum (refuso: Romanarum)] fino al pontificato di P. Muzio, il pontefice massimo metteva per iscritto [mandabat litteris] tutti gli avvenimenti [res] dei singoli anni [ovvero tutto ci? che accadeva di anno in anno], li riportava su una tavola bianca ed esponeva la tavola in casa [domi, locativo] (sua), in modo che il popolo potesse [lett. al popolo fosse data possibilit? di?] visionarla: essi [ovvero queste tavole] sono ci? che a tutt'oggi vengon detti "annali massimi". Molti (storici) perseverarono in questo modo di scrivere, e lasciarono testimonianze - pure, senza alcun commento e aggiunta [solum? sine ullis ornamentis] - dei tempi, dei popoli, dei luoghi e delle imprese".

Trad. Bukowski
  Aiuto!!! Cicerone
      Re: Aiuto!!! Cicerone
         Re: Aiuto!!! Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons