LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Versione   stampa
Data:
09/10/2002 20.02.15




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Un po' di pazienza. Tanto pi? che la trad. era gi? nel sito [risorse > opere tradotte > Seneca] :)))

Seneca, Consolazione ad Elvia, VIII, passim

Quest'isola dove mi trovo ha spesso cambiato i suoi abitanti. Tralasciando le et? pi? antiche, ormai oscurate dal tempo, i Greci che ora abitano Marsiglia, abbandonata la Focide, si fermarono prima in quest'isola dalla quale non si conosce il motivo che li abbia spinti ad andarsene, se il clima insalubre o la vicinanza minacciosa dell'Italia o la natura delle coste prive di porti; che non fosse certo un motivo lo stato selvaggio degli abitanti lo si ricava dal fatto che essi andarono a stabilirsi tra le fiere e rozze popolazioni della Gallia. (9) Successivamente passarono nell'isola i Liguri e poi gli Ispani, come appare dalla somiglianza di certi usi: portano, infatti, lo stesso copricapo e lo stesso tipo di calzature dei Cantabrici e anche alcune parole si somigliano (ma sotto l'influenza dei Greci e dei Liguri la loro lingua ? molto mutata da quella originaria). In seguito vi furono fondate due colonie romane, una da Mario e l'altra da Silla. Tante volte ? cambiata la popolazione di questo scoglio arido e tutto sterpi. (10) Insomma tu non troverai una terra che sia ancora oggi abitata dalla popolazione indigena. Tutte si sono mescolate e incrociate; gli uni si sono succeduti agli altri; questi desiderano ci? che gli altri disprezzano; l'uno ? cacciato via da dove aveva cacciato, a sua volta, un altro. Cos? vuole il destino: che nessuna cosa resti sempre in uno stesso luogo.

Trad. database progettovidio
  Versione
      Re: Versione
         Re: Versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons