Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Un chiacchierone (Cic.)
|
stampa
|
Data:
10/10/2002 14.57.44
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
T'invito ad essere pi? attento nella digitazione del testo. Saluti.
Cicerone, De oratore, II, 18 passim
Annibale, cacciato da Cartagine e giunto esule ad Efeso, ospite di Antioco [ad Anthiocum] ? [qui devi aver saltato un pezzo, dato che i due periodi "logicamente" si legano a fatica] ? si racconta che Formione, uomo molto prolisso [copiosus; lo intendo con questa sfumatura negativa, come si evince dal seguito; in senso positivo: facondo], parl? per ore ed ore [aliquot horas] sul dovere di un comandante supremo e su ogni sfaccettatura della vita militare. Dopo che ebbe finito [conviene sciogliere cos? "tum"], gli altri suoi ascoltatori - visibilmente soddisfatti (da quel discorso), interpellarono Annibale a che esprimesse un'opinione su quel filosofo: si racconta che il Cartaginese [Annibale, appunto] rispose - in un greco non perfetto, ma comunque comprensibile [sed tamen libere; lett. ma tuttavia fluentemente] - che spesso aveva visto [suppongo "vidisse" e non "ridisse"] vecchi pazzi, ma nessuno delirare pi? di Formione. E aveva ragione, per Ercole! Cosa infatti ci sarebbe potuto [suppongo "potuit"] essere di pi? arrogante e pi? campato in aria con le chiacchiere [rendo cos? "loquacius"] del fatto che [quam] un Greco - che non aveva mai (neanche) visto (l'ombra di) un nemico o (di) un accampamento, e che mai, del resto, aveva ricoperto alcun incarico pubblico - desse ammaestramenti sull'arte militare (proprio) ad Annibale, che per tanti anni aveva dato filo da torcere [lett. aveva combattuto contro] al popolo Romano, dominatore del mondo [victore gentium omnium]? (Ebbene) tutti costoro che elargiscono insegnamenti sull'oratoria, mi sembrano fare proprio lo stesso [lett. ci?]: ci? di cui non hanno esperienza e perizia, lo insegnano ad altri. Ma forse la loro presunzione ? meno grave [lett. erant hoc minus], perch? [quod] s'impegnano ad [conantur] istruire (soltanto) giovani e ragazzini, e non (certo), il grande, famoso [ille] Annibale.
Trad. Bukowski
|
|
• Un chiacchierone (Cic.) Re: Un chiacchierone (Cic.)
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|