LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione Valerio Massimo   stampa
Data:
11/10/2002 1.28.47




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VIII, 7.1

L'ottantacinquenne Catone [lett. che stava vivendo l'86esimo anno (d'et?)] - (ancora) tutto impegnato a difendere [lett. mentre continua?] lo Stato con giovanile esuberanza - accusato di delitto capitale dai (suoi) nemici (politici), prese (di persona) le proprie difese [egit causam suam]; n? alcuno appur? [animadvertit] (da parte sua) un qualsivoglia cedimento di memoria [lett. la sua memoria pi? tarda], o un indebolimento [firmitatem? quassatam] della (sua) capacit? polmonare [ex parte ulla lateris (lett. fianco)] n? tantomeno una minor verve nella capacit? di linguaggio [lett. os impeditum (impacciato) haesitatione], dato che (egli) preservava tutte le suddette [ista] (facolt?) nel loro assetto originario in virt? di una indefessa attivit? (politica) [in suo statu aequali ac perpetua industria; il senso ? che Catone, dato il suo continuo engagement, ? - come dire - "sempre in allenamento" intellettuale; messo sotto processo, quindi, si difese con una verve degna di un giovane].
Anzi, in tardissima et? [in fine ipso vitae actae diutissime], contrappose (addirittura) all'atto d'accusa del facondissimo oratore Galba un'(efficace) orazione in difesa della Spagna.
Catone [idem, sempre lui] desider? studiare (inoltre) la lingua greca; quanto tardi, lo deduciamo dal fatto che - gi? oramai anziano - cominci? ad approfondire [lett. didicit] addirittura la (stessa) lingua latina; (infatti,) pur avendo conseguito grande gloria nell'eloquenza [eloquentia, abl. limitazione], s'assorb? in quell'impresa [egit id] per acquisire somma perizia anche in ambito di diritto civile.

Trad. Bukowski
  traduzione Valerio Massimo
      Re: traduzione Valerio Massimo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons