Data:
12/10/2002 16.41.37
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Caro Paolo, come sempre la mia traduzione ? in alcuni punti libera (del resto ti interessa il contenuto, e non la forma, credo). Ti invito poi, a richieste meno frequenti e, soprattutto, meno prolisse. Grazie, ciao :).
Anche se mi rendo conto che i tuoi interessi vertono, pi? che altro, sugli studi di filologia, e spaziano dalla versificazione - materia approfondita da pochi - alla storiografia - ovvero all'indagine della realt? - e le conquiste che hai ottenuto in queste tue ricerche ben si evidenziano nei tuoi scritti - ciononostante mi piace rivolgermi a te, in questo contesto, come scienziato piuttosto che come letterato; e dato che, a quanto pare, ? proprio la scienza il mio costante interesse e il mio campo di competenza, ti ho scritto - per non esser detto che non faccio nulla per la giovent? e per evitare accuse di non voluta divulgazione da parte dei neofiti - questa piccola propedeutica scientifica, non certo ad intendere che tu sia privo di conoscenze a proposito, ma semplicemente per offrirti un prontuario comunque utile alla tua pur vasta cultura sull'argomento. Ho disposto la materia seguendo questa scansione: 1 - innanzitutto, ho fornito qualche cenno sulla geometria della volta celeste e sulle caratteristiche dei circoli in essa contenuti, e ho spiegato perch? questi non risultino divisi in parti eguali; 2 - poi sono passato alla definizione della terra e del mare, spiegando le cause molteplici e corrette per le quali alcune zone non risultino abitabili; 3 - tornando alla volta celeste, quindi, ho elencato - specificandone il nome - le 42 costellazioni che in essa si trovano. Dipoi, per ogni costellazione ho spiegato l'antefatto mitologico. In questo stesso contesto, ho ritenuto utile dilungarmi sulle loro caratteristiche figurazioni, enumerandone le rispettive stelle. N? ho tralasciato di specificare i casi e i modi in cui quelle figurazioni vengono attraversate e divise dai sette circoli [caro Paolo, ricordi quando Igino diceva, ad esempio: la costellazione? ? attraversata dal circolo? le zampe risultano staccate dal resto del corpo??; qui intende appunto ci?]; 4 - quindi, sono passato a descrivere il circolo estivo - fugando e argomentando l'errore di quanti lo identificassero con quello invernale - e l'orbita solare che lo interessa; 5 - inoltre, ho spiegato dettagliatamente perch? abbia diviso i circoli in otto parti; 6 - ho localizzato l'esatta posizione del circolo equinoziale, e le sue variazioni in coincidenza con l'orbita solare; nell'approfondire l'indagine su questo circolo, ho anche spiegato perch? quella dell'Ariete - nel novero delle costellazioni - viene considerata avere il moto di rivoluzione [giusto, Paolo?] pi? veloce. 7 - ho fornito qualche breve cenno sul circolo invernale; 8 - dipoi, ho descritto il circolo zodiaco e i suoi influssi, e ho spiegato perch? in esso si annoverino 12 piuttosto che 11 segni; a ci?, ho aggiunto qualche cenno, solo opportuno, ai restanti circoli. 9 - dopo tali zoomate, ho affrontato un problema cruciale: il mondo si muove con le stelle, o le stelle si muovono intorno al mondo? Ho cercato di dimostrare, allora, il mio postulato - ch'? del resto accettato anche da molti altri - secondo il quale il mondo, ovvero, l'intero universo, si muove intorno ad un asse.
Trad. Bukowski
|