Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: CURZIO RUFO
|
stampa
|
Data:
13/10/2002 14.11.07
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Ti ho fatto la costruzione e una traduzione moooolto letterale.
Quippe castra Macedonum visa inlustria portendere fulgorem Alexandro: quod habuisset vestem Persicam, haud ambigue occupaturum regnum Asiae, quoniam Dareus fuisset in habitu eodem, cum appellatus est rex. Sollicitudo revocaverat vetera omnia quoque, ut fere fit. Enim Recensebant Dareum - in principio imperii - iusisse vaginam Persicam mutari acinacis in eam formam , qua Graeci uterentur , protinusque Chaldaeos interpretatos imperium Persarum transiturum ad eos, quorum imitatus esset arma.
Dal momento che gli accampamenti dei Macedoni erano apparsi (nel sogno) rilucere [inlustria, splendenti, ovvero - nel contesto - splendere incendiati], (gli indovini) presagivano [portendere] il trionfo [fulgorem] ad Alessandro; dato che (Alessandro nel sogno) aveva vestito un abito persiano, (questo era un segno) certo [lett. non ambiguo] che (egli) era sul punto di occupare [perifrastica] il regno dell'Asia, dato che Dario aveva vestito lo stesso abito, quando fu fatto re. La tensione [sollicitudo] aveva richiamato (alla memoria, durante il sogno) anche tutte le passate [vetera] vicende, come suole avvenire. Raccontavano, infatti, che Dario - all'inizio del suo regno - avesse ordinato che il fodero persiano della scimitarra venisse mutato in quella forma che utilizzavano i Greci e che, di conseguenza [protinus], i Caldei [erano gl'indovini, gl'interpreti di sogni, gli astrologi; prendevano il nome della regione da cui provenivano generalmente, la Caldea appunto] avevano interpretato (quel particolare come un indizio del fatto che) il comando dei Persiani sarebbe passato ad essi [i Macedoni], dei quali (Dario) aveva imitato le armi.
|
|
• CURZIO RUFO Re: CURZIO RUFO
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|