Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: grazieeeee!!!!
|
stampa
|
Data:
14/10/2002 2.32.34
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
I Romani, confidando [freti; regge abl.] nel numero delle proprie legioni, mossero contro il nemico [lett. pl.] con accesissimo ardore. Infatti, il legato romano aveva saputo, per mezzo degli informatori mandati in avanscoperta [per exploratores, per + acc. mezzo animato], che i nemici avevano assembrato, da ogni dove, un gran numero di truppe, e che oramai erano pronti per lo scontro ["instruere aciem" ? espressione idiomatica; lett. schierare le truppe in ordine di battaglia]. A giorno avanzato [multo die] i (due) eserciti s'appostarono [lett. convennero] nella stessa [lett. in un'unica, per tutti e due, e dunque ? stessa] zona, ma non diedero inizio alla battaglia. Il giorno successivo, i generali disposero la linea di combattimento [ritorna l'espressione "instruere aciem" di cui sopra]: nell'ala destra (dell'esercito) dei Romani erano schierati i frombolieri e gli arcieri, nella sinistra la fanteria, (mentre) la cavalleria rinforzava la zona centrale dello schieramento.
Trad. Bukowski
|
|
• grazieeeee!!!! Re: grazieeeee!!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|