Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Livio - Ad hurbe condita - liber XLI - cap. 19
|
stampa
|
Data:
16/10/2002 1.08.28
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Livio, Storia di Roma, XLI, 19 passim
Gi? subentrava la preoccupazione per la guerra macedonica, proprio nel periodo in cui Perseo stava seminando discordia tra i Dardani e i Bastarni. E i legati che erano stati inviati ad esaminare la situazione della Macedonia, avevano gi? fatto ritorno a Roma e avevano riportato la notizia che in Dardania divampava la guerra. Peraltro erano arrivati, negli stessi giorni, degli emissari da parte di Perseo, i quali dovevano stornare il sospetto che fosse stato il loro re a chiamare i Bastarni e che nessuna delle iniziative di questo popolo era presa su sua istigazione. Il senato non liber? da quell'accusa il re, ma nemmeno gliene faceva apertamente carico: solamente ordin? ai legati di fargli presente che doveva stare bene attento a far vedere pi? che poteva che egli riteneva sacrosanto il patto che aveva stipulato con i Romani. I Dardani, vedendo che i Bastarni non solo non uscivano da loro territorio come era nelle loro speranze, ma che diventavano giorno dopo giorno sempre pi? difficili da sopportare grazie agli aiuti inviati. dai Traci loro confinanti e dagli Scordisci, si determinarono a fare qualcosa, per quanto temerario ci? potesse essere: tutti si armarono e si dettero appuntamento nella roccaforte pi? vicina all'accampamento dei Bastarni; era inverno e avevano atteso quella stagione proprio perch? i Traci e gli Scordisci facessero ritorno nei propri territori. Quando questo accadde ed ebbero accertato che i Bastarni erano rimasti isolati, divisero le loro forze in due colonne: la prima doveva avanzare in linea retta per provocare il nemico frontalmente; la seconda, attraverso un passaggio fuori mano, doveva compiere una manovra di aggiramento e aggredirli alle spalle.
Trad. G. D. Mazzocato, Newton
|
|
• Livio - Ad hurbe condita - liber XLI - cap. 19 Re: Livio - Ad hurbe condita - liber XLI - cap. 19
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|