Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione!
|
stampa
|
Data:
16/10/2002 15.38.58
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Ora s? ;).
Livio, Storia di Roma, VII, 30 con tagli e modifiche.
Gli ambasciatori, giunti al cospetto del senato, pronunciarono un discorso di questo tenore: "Il popolo campano ci ha inviati a voi, senatori [patres conscripti], come ambasciatori, per chiedervi [petitum; participio con valore finale, generalmente usato dopo verbi di movimento (nel nostro caso "misit"); tieni conto che qui "peto" regge a/ab + abl. della pers. cui si chiede] (di concederci) amicizia e aiuto. E' spiacevole, per noi [cistr. Impersonale di "piget"] ci? che la malasorte [fortuna, qui in senso negativo] ci costringe ad ammettere: si ? giunti al punto che siamo (in balia) di nemici oppure di amici. E' inevitabile [lett. questo non sfugge a noi]: se ci proteggerete, saremo vostri; se (invece ci) abbandonerete, saremo dei Sanniti. I Sanniti sono venuti ad attaccar guerra [oppugantum, altro participio con valore finale] non perch? lamentino [dolent] un'offesa subita, ma perch? gioiscono (del fatto) che sia stato loro offerto un pretesto [causam] per farlo".
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione! Re: Traduzione!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|