LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: traduzione versione   stampa
Data:
16/10/2002 16.30.55




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Velleio Patercolo, Storia romana, II, 114

Ah, cosa di poco conto [non eminentem] a parole [dictu, a dirsi], ma eccezionale per solida e schietta virt? ed utilit?, bellissima da provarsi, singolare per l'umanit? (che rivela) [questi abl. sono di limitazione]! Per l'intera durata della guerra di Pannonia e di Germania, nessuno di noi [partitivo] - inferiore o superiore a me per grado [lett. che precedeva o seguiva il mio (nostrum ? pl. maiestatis) grado] - si ammal? senza che le sue condizioni di salute non fossero sostenute dalla premura [cura] di Cesare [= Tiberio, e cos? per il seguito], quasi che [tamquam] il (suo) animo - (per quanto) occupatissimo in faccende di estrema importanza - avesse a cuore [vacaret; "vaco" qui nel senso di "dedicarsi", "aver tempo per"; regge il dat.] (esclusivamente) quest'unico compito.
Per chi ne avesse bisogno [desiderantibus], era stata messa a disposizione [paratum? erat] una carrozza munita di cavalli (pronti a partire) [lett. iunctum; la carrozza ? "unita" ai cavalli, provvista di cavalli]; la sua [di Cesare] lettiga (personale) era stata messa a disposizione di tutti [publicata], e io (stesso), come gli altri, ne sperimentai l'utilit?; e inoltre furono fatti venire medici (ausiliari), venne fatta pervenire l'attrezzatura per il cibo [= la cucina] e per il bagno, per l'unico scopo di soccorrere i malati; mancavano soltanto la casa e i fattori [domestici]; per il resto, non (mancava) alcunch? di quanto da questi [i fattori] potesse essere fatto o (ad essi) richiesto [nota la bruttezza dello stile di Patercolo!].
Aggiunger? quest'altro fatto [lett. ci?], (fatto) che chiunque fosse presente in quella situazione, di certo confermer?, come (del resto confermer?) le altre cose che ho (test?) riferito: [questo ? il "fatto"] (Tiberio) - unico e solo - era sempre a cavallo, unico e solo consum? i pasti [cenavit] sedendo insieme a coloro che aveva invitato, (e questo fu il suo comportamento) per la maggior parte della campagna estiva. Concesse il perdono a coloro che non seguivano (alla lettera) la disciplina (militare), entro questo limite: che non si nuocesse con (il cattivo) esempio. (Da parte sua) l'ammonizione (era) frequente, talora (s'amplificava in) vero e proprio rimbrotto; ciononostante, le punizioni fioccavano molto di rado ed egli (piuttosto) manteneva una condotta [agebat] ch'era una via di mezzo tra chi fa finta per lo pi? (di non vedere) e chi talora cerca di prevenire (comportamenti disdicevoli).
L'inverno acceler? [lett. port? vantaggio?] la fine della guerra; quando sopraggiunse l'estate, tutta la Pannonia chiese la pace, e di tutta la guerra rimasero (soltanto) accenni [ovvero, si direbbe oggi, focolai] in Dalmazia.

Trad. Bukowski
  traduzione versione
      Re: traduzione versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons