Data:
20/10/2002 14.28.51
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Caro Paolo, per favore, non accavallare le richieste. Suvvia.
Ho illustrato, inoltre, il motivo per il quale talune costellazioni, che c'impiegano breve tempo a sorgere, s'attardino invece a tramontare, e, viceversa, perch? tal altre facciano l'opposto; quindi, il motivo per il quale quelle costellazioni che sorgono insieme, non altrettanto contemporaneamente tramontino. Ho trattato di ci? nello stesso passo in cui ho argomentato la differenza tra gli emicicli inferiori e quelli superiori nella volta celeste ed ho individuato le dimensioni degli astri che permettano una corretta visualizzazione degli stessi. Proseguendo, ho menzionato quali altri corpi celesti sorgano al sorgere dello zodiaco, e quali, invece, tramontino. Pi? oltre, ho abbracciato, con scrupolo di dettagli, un'importante questione: ovvero, se il sole compia il suo moto di rivoluzione, inverso a quello dello zodiaco, insieme alla o indipendentemente dalla terra e, in quest'ultimo caso, il motivo per il quale appaia piuttosto sorgere e tramontare insieme ad essa. Quindi, senza soluzione di continuit?, sono passato a brevi cenni su varie questioni: l'orbita della luna; se la luna riluca di luce propria o riflessa; le modalit? delle eclissi solari e lunari; il motivo per il quale la luna, pur percorrendo l'identica traiettoria [suppongo "iter", e non "inter"] del sole, sembri coprirla in pi? breve tempo, e in cosa consista l'errore di coloro che suffragano questa tesi. Altre problematiche toccate: l'intervallo che intercorre tra i cinque pianeti brillanti, se sia pi? opportuno parlare di 5 o 7 pianeti, se solo quei 5, o piuttosto tutti i pianeti, percorrano un'orbita definita, e le modalit? di percorrenza relativa a questi 5. Ho rivelato, inoltre, il motivo per il quale i primi cultori di astronomia abbiano affermato che le costellazioni e le restanti stelle non compiano eguali moti di rivoluzione: a riguardo di questo dilemma, ho argomentato la mia preferenza per la tesi, a mio parere molto plausibile, di Metone [il riferimento, credo, sia al "ciclo di Metone"
http://www.vialattea.net/esperti/astr... ]
, e ho esposto, confutandole, le tesi errate dei restanti studiosi.
Trad. Bukowski
|