MATURITA' CLASSICA
DAL 1947 AL 2005

servizio ideato, progettato e realizzato da NUNZIO CASTALDI (bukowski)
torna alla homepage di progettovidio.it
Traduzioni più letterali dei seguenti brani (ma solo dal 1960 e neanche tutti, beninteso) potete consultarle nella relativa sezione di studentimiei.it , sito che presenta anche un'utile pagina sulla metodologia del tradurre.

Potete, inoltre, esercitarvi utilizzando le traduzioni guidate (con commenti grammaticali e altro) che trovate qui (sezione creata nel 2003, ma sempre valida)

Per ripassi grammaticali on line, invece, consiglio di visionare il sito del prof. Vittorio Todisco

Utilizzate questa sezione per esercitarvi e rendervi conto del livello di preparazione richiesto in sede d'esame; inoltre, ben volentieri il Ministero richiama, nell'argomento dei brani proposti per la traduzione, temi d'attualità: ecco perché ho preferito linkare gli anni al sito cronologia.it, per eventuali raffronti. Infine, conviene sempre avere una buona preparazione di letteratura latina, per tradurre bene: gli autori dei brani presentati, dunque, rimandano a loro volta alla sezione di letteratura di progettovidio.it, per un'eventuale rispolverata di memoria :).



torna all'elenco completo 

ID 26
anno 1968 (II sess.)
autore Cicerone
titolo brano Contributo dell’eloquenza alla civiltà umana
opera De inventione, I, 1 passim
originale Saepe et multum hoc mecum cogitavi, bonine an mali plus attulerit hominibus et civitatibus copia dicendi ac summum eloquentiae studium. Nam cum et nostrae rei publicae detrimenta considero et maximarum civitatum veteres animo calamitates colligo, non minimam video per disertissimos homines invectam partem incommodorum; cum autem res ab nostra memoria propter vetustatem remotas ex litterarum monumentis repetere instituo, multas urbes constitutas, plurima bella restincta, firmissimas societates, sanctissimas amicitias intellego cum animi ratione tum facilius eloquentia comparatas. Ac me quidem diu cogitantem ratio ipsa in hanc potissimum sententiam ducit, ut existimem sapientiam sine eloquentia parum prodesse civitatibus, eloquentiam vero sine sapientia nimium obesse plerumque, prodesse numquam.
traduzione Spesso e molto ho tra me pensato se più bene o più male abbiamo arrecato agli uomini e alle città la facondia e la somma applicazione allo studio dell'eloquenza: Infatti quando prendo in considerazione i danni della nostra repubblica e ripenso le antiche sventure dei più grandi stati, vedo che una non trascurabile parte di svantaggi fu arrecata dagli uomini più eloquenti; quando, poi, mi pongo a rievocare fatti lontani dalla nostra memoria per antichità, con la testimonianza di opere scritte, capisco che molte città furono fondate, moltissime guerre sedate, alleanze durature e fedelissime amicizie furono stabilite non solo con l'uso della ragione, ma anche più facilmente con l'eloquenza. E la stessa ragione porta me, a lungo in verità pensoso, soprattutto a ritenere con convinzione che la sapienza senza l'eloquenza poco giova alle città, mentre l'eloquenza senza la sapienza troppo e spesso è di danno, non giova mai. [trad. V. D’Agostino]