MATURITA' CLASSICA
DAL 1947 AL 2005

servizio ideato, progettato e realizzato da NUNZIO CASTALDI (bukowski)
torna alla homepage di progettovidio.it
Traduzioni più letterali dei seguenti brani (ma solo dal 1960 e neanche tutti, beninteso) potete consultarle nella relativa sezione di studentimiei.it , sito che presenta anche un'utile pagina sulla metodologia del tradurre.

Potete, inoltre, esercitarvi utilizzando le traduzioni guidate (con commenti grammaticali e altro) che trovate qui (sezione creata nel 2003, ma sempre valida)

Per ripassi grammaticali on line, invece, consiglio di visionare il sito del prof. Vittorio Todisco

Utilizzate questa sezione per esercitarvi e rendervi conto del livello di preparazione richiesto in sede d'esame; inoltre, ben volentieri il Ministero richiama, nell'argomento dei brani proposti per la traduzione, temi d'attualità: ecco perché ho preferito linkare gli anni al sito cronologia.it, per eventuali raffronti. Infine, conviene sempre avere una buona preparazione di letteratura latina, per tradurre bene: gli autori dei brani presentati, dunque, rimandano a loro volta alla sezione di letteratura di progettovidio.it, per un'eventuale rispolverata di memoria :).



torna all'elenco completo 

ID 45
anno 2000
autore Vitruvio
titolo brano La formazione dell’architetto
opera Architettura, I, 11-13
originale Cum ergo tanta haec disciplina sit, condecorata et abundans eruditionibus variis ac pluribus, non puto posse se iuste repente profiteri architectos, nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo scientia plerarumque litterarum et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae. At fortasse mirum videbitur imperitis, hominis posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. Cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem habere, fieri posse faciliter credent; encyclios enim disciplina uti corpus unum ex his membris est composita. Itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus variis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt. Ideoque de veteribus architectis Pytheos, qui Prieni aedem Minervae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere, quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt. Id autem re non expeditur. Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus, uti fuerat Aristarchus, sed non agrammatus, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec pictor ut Apelles, sed graphidos non imperitus, nec plastes quemadmodum Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus ut Hippocrates, sed non aniatrologetus, nec in ceteris doctrinis singulariter excellens, sed in is non imperitus.
traduzione Dal momento che questa disciplina è così estesa, adorna e ricca di differenti e molteplici contenuti, non ritengo che possano a buon diritto chiamarsi d’un tratto architetti se non coloro che sin dall’infanzia, salendo per questi livelli di educazione nutriti della conoscenza della maggior parte delle discipline artistiche e letterarie, siano giunti al supremo tempio dell’architettura. Ma forse sembrerà straordinario agli inesperti che la natura umana possa apprendere perfettamente e ricordare un così ampio numero di nozioni. Una volta però che avranno capito che tutte le discipline hanno tra loro una relazione e una connessione, reputeranno che (ciò) si possa facilmente realizzare. Infatti tutto quanto il sapere è costituito da queste parti come un unico organismo. Pertanto coloro che fin dalla tenera età vengono istruiti con differenti nozioni, riconoscono in tutti gli ambiti letterari le medesime caratteristiche e la connessione di tutte le discipline, e per questo motivo conoscono tutto più facilmente. Perciò tra gli antichi architetti Pythius, che progettò magistralmente il tempio di Minerva a Priene, dice nei suoi appunti che è opportuno che l’architetto, in tutte le arti e le discipline, possa fare di più di coloro che portarono al sommo splendore le cose una per una grazie alla loro applicazione e al loro esercizio pratico. Ma ciò in realtà non è utile. Infatti l’architetto non deve né può essere un grammatico, come era stato Aristarco, ma non (deve essere) inesperto di grammatica, né un musico, come Aristosseno, ma non ignorante nella musica, né un pittore, come Apelle, ma non inesperto di disegno, né uno scultore, allo stesso modo di Mirone o Policleto, ma non ignaro dei canoni della scultura, né, ancora, un medico come Ippocrate, ma non a digiuno di medicina, né eccellente in modo particolare nelle altre discipline, ma in queste non sprovveduto. [fonte: repubblica.it]