Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 16 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [16] Ego autem voluntatem tibi profecto emetiar, sed rem ipsam nondum posse videor; idque ut ignoscas, a te peto. nec enim ex novis, ut agricolae solent, fructibus est unde tibi reddam quod accepi--sic omnis fetus repressus exustusque flos siti veteris ubertatis exaruit --, nec ex conditis, qui iacent in tenebris et ad quos omnis nobis aditus, qui paene solis patuit, obstructus est. seremus igitur aliquid tamquam in inculto et derelicto solo; quod ita diligenter colemus, ut impendiis etiam augere possimus largitatem tui muneris: modo idem noster animus efficere possit quod ager, qui quom multos annos quievit, uberiores efferre fruges solet. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   16 lo senza dubbio ricambier? la tua buona intenzione, ma quanto al dono stesso, non mi pare di poterlo ancora
ricambiare: ti prego di scusarmi. Infatti, quanto ho ricevuto non ho di che restituirtelo n? tra i nuovi raccolti, come sono
soliti fare gli agricoltori -ogni frutto ? rimasto soffocato, ogni fiore si ? inaridito, bruciato dalla sete dell'antico rigoglio
-, n? tra quelli riposti, che giacciono nell'oscurit?: ogni accesso a essi -che praticamente a me solo era aperto - ? ora per
me ostruito. Semineremo dunque qualcosa come in un terreno incolto e abbandonato, e lo coltiveremo con tanta
diligenza, da potere anche maggiorare con gli interessi la generosit? del tuo dono; purch? il mio animo sia in gra do di
fare come il campo, il quale, dopo essere stato in riposo per molti anni, ? solito produrre messi pi? abbondanti?. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |