Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
         
            
               
                Progetto Ovidio - attualità in latino 
                 
              | 
         
         
          |    --- aggiornato 
              al 17 giugno 2005 ---  | 
         
         
              
    
       
          link amici >>>   | 
     
   
  
   
N.B.: 1) le immagini associate ai testi linkano a siti inerenti agli argomenti trattati   2) le notizie vengono selezionate ed eventualmente adattate per la Rete italiana
  3) i redattori finnici interrompono le loro attività dal 17/06 al 26/08 per le vacanze estive     | 
         
         
           
               
                 | 
                   
                    >>> REMISSIO AERIS 
                    ALIENI. 
                     
                    Inter ministros octo civitatum industrialium convenit, ut 
                    duodeviginti nationes in maxima paupertate viventes aere alieno 
                    liberarentur. 
                    Remissio debitorum, quae auspiciis Britannorum approbata est, 
                    speciatim ad terras in Africa meridionali sitas spectat. 
                    Quo facto nihil iam impedit, quin hi populi pecuniam suam 
                    debitam in curam valetudinis provehendam et in scholas condendas 
                    impendant. 
                    Gordon Brown, minister Britannus ait: ‘Iam non est tempus 
                    ignaviae sed fortitudinis neque operae pretium est secundaria 
                    sequi sed ad maiora contendere’. [Nuntios Latinos 
                    17.06.2005 redegit Reijo Pitkäranta - © 
                    Copyright Finnish 
                    Broadcasting - Yleisradio 
                    Oy] 
                     
                   
                   | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    
                    >>> CANCELLAZIONE DEL DEBITO. 
                     
                    I ministri (delle Finanze) del G8 [le 8 Nazioni più 
                    industrializzate; a fianco, una foto di gruppo dei ministri, 
                    assente la Russia; ndt] hanno deciso la cancellazione 
                    del debito per i 18 Paesi più poveri del mondo [l’intesa 
                    riguarda l’annullamento di circa 40 miliardi di dollari 
                    di debiti cosiddetti ‘multilaterali’, cioè 
                    nei confronti del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), della 
                    Banca Mondiale e della Banca Africana per lo sviluppo; i 18 
                    Paesi in questione – Benin, Bolivia, Burkina Faso, Etiopia, 
                    Ghana, Guyana, Honduras, Madagascar, Mali, Mauritania, Mozambico, 
                    Nicaragua, Niger, Ruanda, Senegal, Tanzania, Uganda e Zambia 
                    – dal 1999, anno in cui la questione del debito venne 
                    sollevata a Colonia, hanno già portato a termine la 
                    cancellazione del cosiddetto debito ‘bilaterale’ 
                    nei confronti di singoli governi; ndt].  
                    Del ‘colpo di spugna’, approvato su iniziativa 
                    del governo inglese, beneficiano in particolare i Paesi dell’Africa 
                    del Sud: nulla osta, quindi, a che tali Nazioni possano ora 
                    investire il capitale, altrimenti destinato al saldo del debito, 
                    nello sviluppo del settore sanitario e nella costruzione di 
                    scuole. 
                    Perentorio il ministro britannico Gordon Brown: ‘Non 
                    è il momento delle timidezze, ma della decisione. Non 
                    è tempo [neque operae pretium est; propr.: non 
                    è il caso, non vale la pena] di fare scelte di 
                    seconda categoria, ma di puntare in alto’. 
                     
                   
                   | 
               
             
             
             
            
               
                 | 
                   
                    >>> LINGUAE IN UE OFFICIALES. 
                     
                    Unio Europaea in praesenti unam et viginti linguas officiales 
                    habet. 
                    Ad hunc numerum perventum est, cum conventui Unionis in Luxemburgo 
                    habito placuit, ut etiam linguae Hibernicae ille status officialis 
                    concederetur. 
                    Eodem tempore tres sermones in Hispania minores, inter eos 
                    lingua Vasconica, condicionem semiofficialem acceperunt. [Nuntios 
                    Latinos 17.06.2005 redegit Reijo Pitkäranta 
                    - © Copyright Finnish 
                    Broadcasting - Yleisradio 
                    Oy] 
                     
                  
  | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    
                    >>> LE LINGUE UFFICIALI NELL’UE. 
                     
                    Allo stato attuale, l’Unione Europea annovera ben 21 
                    idiomi ufficiali.  
                    A tal numero si è giunti dopo che, nell’assemblea 
                    UE tenutasi in Lussemburgo, si è deciso di ufficializzare 
                    anche il gaelico [lingua Hibernica; l’Hibernia è 
                    l’Irlanda; il gaelico – al centro di una forte 
                    battaglia ideologica, imposto per legge in Irlanda e studiato 
                    a scuola, ma parlato come lingua madre solo da 55mila persone 
                    – va ad aggiungersi ad un ‘pacchetto’ linguistico 
                    già ben nutrito: italiano, inglese, francese, tedesco, 
                    spagnolo, portoghese, maltese, olandese, danese, svedese, 
                    finlandese, polacco, estone, lituano, lettone, ceco, slovacco, 
                    ungherese, sloveno e greco; in base a questo nuovo provvedimento, 
                    attivo dal 1° gennaio 2007, si dovranno assumere 30 nuovi 
                    traduttori ufficiali e il costo delle traduzioni salirà 
                    di altri 3,5 milioni di euro, rispetto agli attuali 800 (!); 
                    il ministro degli Esteri irlandese Dermot Ahern ha specificato 
                    che ora tutti i documenti comunitari dovranno essere tradotti 
                    in gaelico, ma la traduzione simultanea nell’antica 
                    lingua celtica sarà effettuata solo su specifica richiesta 
                    presentata in anticipo; ndt]. 
                    Hanno paritempo conquistato lo status di lingue semi-ufficiali 
                    tre idiomi minori parlati in Spagna, tra cui il basco [lingua 
                    Vasconica; attualmente gli abitanti di Galizia, Catalogna 
                    e Paesi Baschi, se lo desiderano, possono ricevere i documenti 
                    dell’Ue nelle loro lingue regionali, ma solo perché 
                    la traduzione è pagata dal governo spagnolo; nel riquadro, 
                    la ‘Torre di Babele’ (Brügel); ndt]. 
                     
                  
  | 
               
             
             
             
            
               
                 | 
                   
                    >>> DE STATU FLUMINIS 
                    FLAVI. 
                     
                    Maior pars aquae fluminis Flavi, quod longitudine secundum 
                    ab omnibus Sinarum fluviis esse constat, tam male inquinata 
                    est, ut neque ad natandum neque ad potandum idonea sit. 
                    Ita rettulit Xinhua, sedes officialis nuntiis divulgandis. 
                    In causa dicuntur esse laetamina, eiectamenta industrialia 
                    et ingentes sordium eluvies. [Nuntios Latinos 17.06.2005 
                    redegit Reijo Pitkäranta - © Copyright 
                    Finnish 
                    Broadcasting - Yleisradio 
                    Oy] 
                     
                  
  | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    
                    >>> LE CONDIZIONI DEL FIUME GIALLO. 
                     
                    La maggior parte del Fiume Giallo [prende il nome dal 
                    colore giallo-bruno della sua sabbia; ndt] – il 
                    secondo fiume cinese per lunghezza – è così 
                    inquinata che non è sicuro nuotarci o tantomeno berne 
                    l’acqua.  
                    E’ quanto riportato dall’agenzia di stampa Xinhua, 
                    organo ufficiale del governo. 
                    Cause (dell’inquinamento), i fertilizzanti [laetamina], 
                    gli scarti industriali e gl’ingenti scarichi fognari 
                    [sordium eluvies; la Cina sta affrontando una grave crisi 
                    idrica: 300 milioni di persone non hanno accesso all’acqua 
                    potabile; il governo ha in programma di pulire i principali 
                    corsi fluviali come il Fiume Giallo appunto, l’Huaihe 
                    e lo Yangtze, ma queste campagne hanno finora ottenuto scarsi 
                    risultati a causa dei frammentari interventi locali e dell’incompleta 
                    conoscenza dell’attività delle industrie; nella 
                    fattispecie, il danno al Fiume Giallo ha causato perdite per 
                    11,5 miliardi di yuan in un anno: la Cina ha realizzato più 
                    di 20 impianti idroelettrici lungo il fiume e progetta di 
                    farne 38 in tutto; nella foto, una discarica a cielo aperto 
                    lungo le rive del Fiume Giallo; ndt]. 
                     
                  
  | 
               
             
			 
             
			
               
                 | 
                   
                    >>> VACCAE DELIA AMOVEBUNTUR. 
                     
                    Iudicium Indicum edicto sanxit, ut vaccae a media Nova Delia 
                    amoverentur. 
                    Existimantur earum circiter triginta quinque milia in viis 
                    et plateis urbis principis Indiae vagari ibique quotannis 
                    complures calamitates viarias efficere. 
                    Idem decretum a summo iudicio Indiae iam abhinc duos annos 
                    factum est, sed illa lex apud populum non valuisse videtur. 
                    Constat Hinduistas vaccis tantam sanctitatem tribuere, ut 
                    multi homines ad iura earum defendenda etiam vim adhibere 
                    parati sint. [Nuntios Latinos 17.06.2005 redegit Reijo 
                    Pitkäranta - © Copyright Finnish 
                    Broadcasting - Yleisradio 
                    Oy] 
                     
                  
  | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    
                    >>> INDIA: LE VACCHE SARANNO RIMOSSE DALLE STRADE 
                    DI NUOVA DELHI. 
                     
                    Sentenza della Suprema Corte d’India: le vacche saranno 
                    allontanate dal centro di Nuova Delhi.  
                    Ammonterebbero a circa 35mila gli animali sacri che transitano 
                    liberamente in vie e piazze della capitale indiana, provocando 
                    ogni anno numerosi incidenti d’ogni tipo. 
                    Un’analoga sentenza è stata emanata già 
                    2 anni fa dalla Suprema Corte indiana, ma senza trovar alcun 
                    seguito presso la popolazione. 
                    Com’è noto, gl’Indiani attribuiscono alle 
                    vacche una sacertà tale che taluni sarebbero disposti 
                    addirittura ad usare la violenza, pur di difenderne i diritti. 
                     
                  
  | 
               
             
			 
             
						
               
                 | 
                   
                    >>> NOVUM CULMEN MUNDANUM. 
                     
                    Die Martis (14.6.) in cursu centum metrorum novum culmen mundanum 
                    ortum est: Asafa Powell, iuvenis Iamaicanus viginti duos annos 
                    natus, certamine internationali in stadio Athenarum posito 
                    hoc spatium novem secundis cum septuaginta septem centesimis 
                    (9.77) cucurrit. 
                    Pristinus primatus, quem Tim Montgomery Americanus tribus 
                    annis ante praestiterat, centesima parte unius secundae deterior 
                    erat. [Nuntios Latinos 17.06.2005 redegit Reijo Pitkäranta 
                    - © Copyright Finnish 
                    Broadcasting - Yleisradio 
                    Oy] 
                     
                  
  | 
               
               
                |   | 
               
               
                |    
                    >>> NUOVO RECORD MONDIALE. 
                     
                    Stabilito martedì (14 giugno) il nuovo primato mondiale 
                    dei 100 metri: al Grand Prix [certamine internationali] (di 
                    atletica), tenutosi nello stadio di Atene, il 22enne giamaicano 
                    Asafa Powell [nella foto] ha corso tale distanza 
                    in 9 secondi e 77 centesimi, migliorando di 1 centesimo il 
                    precedente record, conquistato tre anni fa [il 14 settembre 
                    2002, a Parigi; ndt] dallo statunitense Tim Montgomery. 
                     
                  
  | 
               
             
			 
             
			                         
            
le notizie 
  in latino sono redatte, con scadenza settimanale, da Reijo Pitkäranta 
  e Tuomo Pekkanen - © Copyright Finnish 
  Broadcasting - Yleisradio 
  Oy 
   
  le mie traduzioni e le mie note sono copyleft - Bukowski 
   
  la ricerca iconografica è stata effettuata tramite l'apposita 
  sezione di arianna.it 
   
  la ricerca e la selezione dei link sono state effettuate tramite 
  Yahoo! 
  italia  
           | 
         
         
              | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
        | 
     
	
 
       
 
     
     |