Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 21 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [21] Ego vero, inquam, si potuero, faciam vobis satis. Poteris, inquit: relaxa modo paulum animum aut sane, si potes, libera. Nempe igitur hinc tum, Pomponi, ductus est sermo, quod erat a me mentio facta causam Deiotari fidelissimi atque optumi regis ornatissume et copiosissume a Bruto me audisse defensam. Scio, inquit, ab isto initio tractum esse sermonem teque Bruti dolentem vicem quasi deflevisse iudiciorum vastitatem et fori. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   21 ?Se ci riuscir?? risposi ?cercher? di accontentarvi.? ?Ci riuscirai? fece. ?Solo distendi un po' il tuo animo, o,
se ce la fai, liberalo del tutto.? ?Allora, Pomponio, il discorso prese origine da questo: io avevo accennato a come avessi
sentito dire che la causa di Deiotaro," sovrano lealissimo ed eccellente, era stata difesa da Bruto col pi? grande
splendore di stile e con la pi? copiosa facondia.? ?So bene? disse ?che il discorso incominci? cos?, e che tu, addolorato
per il destino di Bruto, per cos? dire deploravi la desolazione dei tribunali e dei foro.? ?Questo appunto ho fatto,? dissi
?e lo faccio spesso. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |