Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 55 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [55] Possumus Appium Claudium suspicari disertum, quia senatum iamiam inclinatum a Pyrrhi pace revocaverit; possumus C. Fabricium, quia sit ad Pyrrhum de captivis recuperandis missus orator; Ti. Coruncanium, quod ex pontificum commentariis longe plurumum ingenio valuisse videatur; M'. Curium, quod is tribunus plebis interrege Appio Caeco diserto homine comitia contra leges habente, cum de plebe consulem non accipiebat, patres ante auctores fieri coegerit; quod fuit permagnum nondum lege Maenia lata. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   55 Possiamo supporre facondo Appio Claudio," giacch? seppe distogliere il senato, quando gi? vi era incline,
dall'idea di far pace con Pirro; lo stesso possiamo supporre di Fabrizio, poich? venne inviato come ambasciatore a Pirro
per trattare il riscatto dei prigionieri; altrettanto di Tiberio Coruncanio," Poich? dai registri dei pontefici appare esser
stato di grandissimo ingegno; di Manio Curio, " giacch? nella sua veste di tribuno della plebe, quando l'interr? Appio
Cie co, uomo facondo, teneva i comjzi contro la legge -non vo?eva infatti accettare un console plebeo -, costrinse i
senatori a ratificare l'elezione prima che avesse luogo: in un'epoca in cui non era ancora stata approvata la legge Menia,
questo fu veramente un grandissimo successo. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |