Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 92 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [92] Alios non laborare ut meliores fiant--nulla enim res tantum ad dicendum proficit quantum scriptio: memoriam autem in posterum ingeni sui non desiderant, cum se putant satis magnam adeptos esse dicendi gloriam eamque etiam maiorem visum iri, si in existimantium arbitrium sua scripta non venerint --; alios, quod melius putent dicere se posse quam scribere, quod peringeniosis hominibus neque satis doctis plerumque contingit, ut ipsi Galbae. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   92 altri non si curano di perfezionarsi - niente giova infatti all'eloquenza quanto l'esercizio della scrit tura; d'altra
parte non ci tengono a lasciare ai posteri il ricordo del loro talento, persuasi di avere raggiunto nell'eloquenza una gloria
sufficientemente grande, e che essa apparir? anche maggiore, se i loro scritti non verranno al giudizio di critici
competenti -; altri, perch? ritengono di saper meglio parlare che scrivere, il che capita per lo pi? a uomini di grande
talento ma non abbastanza colti, com'era appunto Galba. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |