Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 112 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [112] Hoc dicendi genus ad patrocinia mediocriter aptum videbatur, ad senatoriam vero sententiam, cuius erat ille princeps, vel maxume; significabat enim non prudentiam solum, sed, quod maxume rem continebat, fidem. habebat hoc a natura ipsa, quod a doctrina non facile posset; quamquam huius quoque ipsius rei, quemadmodum scis, praecepta sunt. huius et orationes sunt et tres ad L. Fufidium libri scripti de vita ipsius acta sane utiles, quos nemo legit; at Cyri vitam et disciplinam legunt, praeclaram illam quidem, sed neque tam nostris rebus aptam nec tamen Scauri laudibus anteponendam. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   112 Questo tipo di eloquenza appariva poco adatto alle difese giudiziarie, ma adattissimo a esprimere il proprio
parere in senato, dove egli aveva l'onore di venire interpellato per primo; infatti esso dava a vedere non solo
discernimento, ma anche, cosa essenziale, attendibilit?. Era dalla natura stessa che gli venivano queste qualit?; la
dottrina tecnica difficilmente avrebbe potuto fornirgliele; per quanto anche su questo, come ben sai, vi sono dei precetti.
Di lui restano orazioni, e un'autobiografia in tre libri, dedicata a Lucio Fufidio, di grande utilit?; non c'? nessuno che la
legga; invece si legge la vita e la formazione di Ciro, opera certo insigne, ma non altrettanto appropriata alla nostra
situazione, n? da anteporre all'encomio che Scauro fece dei propri meriti. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |