Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 119 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [119] Et ego: non, inquam, Brute, sine causa, propterea quod istorum in dialecticis omnis cura consumitur, vagum illud orationis et fusum et multiplex non adhibetur genus. tuus autem avunculus, quemadmodum scis, habet a Stoicis id, quod ab illis petendum fuit; sed dicere didicit a dicendi magistris eorumque more se exercuit. quod si omnia a philosophis essent petenda, Peripateticorum institutis commodius fingeretur oratio. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   119 E io: ?Questo, Bruto,? dissi ?non ? senza motivo. Infatti costoro spendono ogni loro cura nella dialettica, ma
non fanno uso di uno stile libero, sciolto e vario. Invece il tuo zio materno, come ben sai, ha saputo trarre dagli stoici ci?
che a essi si doveva chiedere; ma a parlare, ha imparato da maestri di eloquenza, e secondo il loro metodo si ?
esercitato. Se ogni cosa si dovesse chiedere ai filosofi, a un discorso sarebbe pi? agevole dar forma in base agli
insegnamenti dei peripatetici. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |