Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 158 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [158] Pergamus ergo, inquam, ad reliqua et institutum ordinem persequamur. paratus igitur veniebat Crassus, exspectabatur audiebatur; a principio statim, quod erat apud eum semper accuratum, exspectatione dignus videbatur. non multa iactatio corporis, non inclinatio vocis, nulla inambulatio, non crebra supplosio pedis; vehemens et interdum irata et plena iusti doloris oratio, multae et cum gravitate facetiae; quodque difficile est, idem et perornatus et perbrevis; iam in altercando invenit parem neminem. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   158 ?Passiamo allora al resto,? dissi ?e proseguiamo secondo l'ordine che ci siamo prefissi. Crasso arrivava
dunque ben preparato; c'era una grande aspettazione, e lo si ascoltava attentamente; e fin dall'esordio, che in lui era
sempre molto curato, appariva degno dell'attesa suscitata. Dimenava poco il corpo, non modulava tanto la voce, non
andava su e gi?, di rado batteva il piede; il suo parlare era impetuoso, talora irato e carico di giusta indignazione; molte
erano le facezie, dette con tono serio; cosa quanto mai difficile, nello stile era molto adorno e insieme assai conciso.
Negli alterchi, poi, non trov? mai chi gli fosse pari. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |