Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
           
             
              Progetto 
                Ovidio - database 
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
               
           | 
         
         
           
            
             
            
             
            
               
                |  
                   autore 
                 | 
                 
                   brano 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   Cicerone 
                 | 
                 
                   Brutus, 215 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   originale 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   [215] reperiebat quid dici opus esset et quo modo praeparari et quo loco locari, memoriaque ea comprendebat Antonius, excellebat autem actione; erantque ei quaedam ex his paria cum Crasso, quaedam etiam superiora; at Crassi magis nitebat oratio. nec vero Su lpicio neque Cottae dicere possumus neque cuiquam bono oratori rem ullam ex illis quinque partibus plane atque omnino defuisse. 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   traduzione 
                 | 
               
               
                |   | 
               
               
                |  
                   215 E tuttavia vi era chi eccelleva in una parte, e chi in un'altra; Antonio sapeva trovare gli argomenti opportuni,
sapeva come trattarli e dove disporli, e sapeva tenere il tutto a memoria; ma era nell'azione che eccelleva. In alcune di
queste qualit? era pari a Crasso, in altre anche superiore; ma nello stile di Crasso vi era un maggior nitore. E certo non si
pu? dire che a Cotta, a Sulpicio o a qualche altro buon oratore qualcosa, di quelle cinque parti, abbia fatto difetto in
maniera completa e assoluta. 
                 | 
               
             
           | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
     | 
     
	
 
       
 
     
     |