Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        Bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: versione
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          10/04/2002 0.11.07
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Il tuo brano ? tratto, con modifiche molto leggere, dal II libro dello stato di Cicerone.
  Si narra che il corinzio Demarato, l'uomo senza dubbio pi? eminente della sua citt? per onori, autorit? e fortune, non potendo tollerare la tirannia di Cipselo, fuggisse da Corinto con molte ricchezze e riparasse a Tarquinia, fiorentissima citt? dell'Etruria. Ottenuta facilmente la cittadinanza romana, per la sua gentilezza di costumi e per la sua cultura divenne cos? intimo del re Anco, da essere creduto partecipe di ogni suo disegno e suo socio nel regno. Era infatti uomo di singolare affabilit? e di grande generosit? verso tutti i cittadini. Quando Anco Marcio mor?, Lucio Tarquinio fu creato re per unanime votazione del popolo: cos? (egli) aveva infatti mutato il suo nome dall'originale greco, per mostrare di avere assimilato in tutto le usanze del popolo romano.
  Trad. (leggermente adattata) da A.R. Barrile, Mondadori 
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • versione       Re: versione 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |