Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        Bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: trd livio
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          14/04/2002 15.08.45
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Livio, Storia di Roma, XXVIII, 18 passim
  All'uno e all'altro offerse ospitalit? e poich? la sorte aveva voluto radunarli sotto lo stesso tetto e davanti agli stessi d?i penati, tent? di coinvolgerli in un colloquio che potesse dirimere la rivalit?. Scipione precis? che egli non aveva alcun motivo di odio personale col cartaginese cui porre termine con un colloquio ma anche che non aveva alcun potere, senza precise disposizioni del senato, di trattare affari di stato con un nemico. Ma il re insisteva in modo pressante che si lasciasse convincere ad intervenire al comune banchetto, perch? non sembrasse che uno dei due ospiti ne fosse stato escluso e Scipione fin? con l'acconsentire. E dunque Scipione e Asdrubale cenarono insieme alla mensa del re il quale anzi aveva fatto in modo che stessero sdraiati sullo stesso letto conviviale. Scipione era tanto cordiale e tanto capace, per indole, di adattarsi a qualsiasi situazione, che si conquist?, parlando con molta intelligenza, la simpatia non solo di un barbaro ignaro dei costumi romani come Siface, ma perfino del nemico acerrimo. E Asdrubale dichiarava apertamente che quell'uomo aveva destato la sua ammirazione pi? durante quell'incontro diretto che per le sue imprese militari; inoltre non nutriva alcun dubbio che ormai Siface e il suo regno fossero nell'orbita del potere romano: tale abilit? aveva quell'uomo nel conciliarsi le simpatie. 
  Trad. Newton 
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • trd livio "ab urbe condida" per favore aiutatemi       Re: trd livio 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |