Data: 
                          21/04/2002 19.50.08
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Gellio, Notti Attiche, II, 11
  XI. De Sicinio Dentato egregio bellatore multa memoratu digna. 1 L. Sicinium Dentatum, qui tribunus plebi fuit Sp. Tarpeio A. Aternio consulibus, scriptum est in libris annalibus plus, quam credi debeat, strenuum bellatorem fuisse nomenque ei factum ob ingentem fortitudinem appellatumque esse Achillem Romanum. 2 Is pugnasse in hostem dicitur centum et viginti proeliis, cicatricem aversam nullam, adversas quinque et quadraginta tulisse, coronis donatus esse aureis octo, obsidionali una, muralibus tribus, civicis quattuordecim, torquibus tribus et octoginta, armillis plus centum sexaginta, hastis duodeviginti; phaleris item donatus est quinquies viciesque;3 spolia militaria habuit multiiuga, in his provocatoria pleraque;4 triumphavit cum imperatoribus suis triumphos novem. 
  Di tutte le memorabili azioni di Sicinio Dentato, famoso guerriero. Nei libri degli Annali sta scritto come Lucio Sicinio Dentato, che fu tribuno della plebe sotto il consolato di Spurio Tarpeio e Aulo Aternio, fosse guerriero incredibilmente strenuo, che ricevette un soprannome per la forza straordinaria, e venisse chiamato l'Achille romano. Si dice che egli abbia combattuto in centoventi battaglie, non sia mai stato ferito a tergo e ben quarantacinque volte per davanti, avesse ricevuto otto corone auree, una corona ossidionale, tre murali, quattordici civiche, ottantatr? collari, pi? di centosessanta bracciali, diciotto giavellotti; ricevette anche venticinque falere; ebbe numerose spoglie militari, quasi tutte per nemici da lui sfidati; partecip? nove volte agli onori del trionfo con i suoi generali.
  Trad. BUR 
                         |