Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        Bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: 11 frasi
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          24/04/2002 17.38.49
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Beh, in bokka al lupo, allora ;)
  1.Triginta tyranni Socratem circumsteterunt nec potuerunt animum eius infringere (Sen.) I trenta tiranni minacciarono Socrate, e tuttavia non riuscirono [nec potuerunt] a corrompere la sua integrit? [animum]. 2.Peto a vobis ut me audiatis (Cic.) Vi chiedo di darmi ascolto. 3.Orator teneat oportet venas cuiusque generis,aetatis,ordinis,et eorum,apud quos aliquid aget aut erit acturus,mentis sensusque degustet (Cic.) L'oratore deve [costruzione di "oportet"] tastare il polso [teneat venas] (di persone) di qualunque specie, et?, classe sociale [ordinis] e (deve) intuire [degustet] il pensiero e i sentimenti di coloro ai quali tiene o sta per tenere [acturus erit, perifrastica per l' "incipienza" dell'azione] un discorso. 4.Aristides nonne ob eam causam expulsus est a patria,quod praeter modum iustus esset? (Cic.) Non ? forse vero che Aristide ? stato bandito dalla (propria) patria per il fatto [lett. per questo motivo (ob eam causam)? (ovvero) perch? (quod)] di essere troppo [praeter modum] probo? 5.Di tibi dent quaecumque optes (Plaut.) Gli dei esaudiscano i tuoi desideri! [lett. gli dei ti diano qualunque cosa tu desideri; entrambi congiuntivi, il primo "esortativo"; il secondo retto, caso non comune, da quaecumque] 6.Aeschines in Demosthenem invehitur,quod is septimo die post filiae mortem hostias immolavisset (Cic.) Eschine  si scaglia contro Demostene, accusandolo di aver sacrificato [lett. perch? aveva?] a sette giorni dalla morte della figlia [lett. il settimo giorno dopo?]. 7.Difficile est dictu quanto in odio simus apud exteras nationes (Cic.) E' complicato esprimere a parole [lett. a dirsi] l'odio che le nazioni straniere provano nei nostri confronti [lett. quanto siamo in odio alle?]. 8.Orator noverit quot modis quidque dicatur (Cic.) L'oratore conosca in quante maniere e cosa si possa dire [lett. si dica]. 9.Aristides,cum animadvertisset quendam scribentem ut patria pelleretur,quaesisse ab eo dicitur quare id faceret aut quid Aristides commisisset,cur tanta poena dignus duceretur (Nep.) Si racconta che Aristide - avendo notato un tale che scriveva che fosse cacciato dalla patria [era la pratica dell'ostracismo: si scriveva, su un coccio, il nome della persona che si desiderava venisse esiliata] - gli domand? perch? lo stesse facendo o che cosa Aristide avesse commesso per essere ritenuto degno di una pena cos? estrema. 10.Constitit rex incertus quantum esset hostium (Liv.) Il re non riusc? a capacitarsi di quanto ammontassero i nemici. 11.In libro secundo quaesitum est quid esset rhetorice (Quint.)  Nel secondo libro, si ? trattato della natura della retorica [di ci? che vien detto retoricamente].
  Trad. Bukowski
  
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • 11 frasi       Re: 11 frasi 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |