Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        Bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: frasi
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          25/04/2002 15.15.44
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        1)cuiusvis hominis est errare, nullius nisi insipientis in errore perseverare. Chiunque pu? sbagliare, ma solo lo sciocco insiste nell'errore [lett. sbagliare ? proprio di ogni uomo, ma perseverare nell'errore non ? proprio di alcuno, se non dello sciocco] 2)Vestrum est, patres, decernere quod optimum vobis reique publicae sit. Spetta a voi, o senatori, decidere qual ? la soluzione migliore per il bene vostro e dello stato [dativi di vantaggio]. 5)omnia, quae mulieris fuerunt, viri fiunt, dotis nomine. Tutte le cose che furono della moglie, diventano del marito, tramite l'istituto della dote [lett. col nome di dote (= epesegetico)] 7)tardi ingenii est rivulos consectari, fontes rerum non videre E' tipico di una mente ottusa lasciarsi sfuggire la vera essenza delle cose, appigliandosi alle inezie [lett. non vedere l'origine, la fonte delle cose, della realt?, e seguir(ne) i rivoli]. 9)Livio inditum est cognomen Salinator. A Livio su dato il nome di Salinatore. 1)Lucius Cotta pugnans interficitur cum maxima parte militum . Lucio Cotta viene trucidato, durante il combattimento [lett. combattendo], insieme con la maggior parte dei soldati. 3)Excellentissimi fuerunt Persarum Cyrus et Darius, Hystapsi filius: quorum uterque virtute regnum est adeptus. I pi? illustri tra i Persiani furono Ciro e Dario, figlio di Istaspe, i quali conseguirono la dignit? regale per proprio merito.  1)Magni momenti fuit consulatus M.Tullii Ciceronis. Il consolato di M. Tullio Cicerone fu di grande importanza. 2)Epaminondas, dux Thebanorum, tantae abstinetiae fuit,ut in suppellectili eius, praeter ahenum et unicum veru, nihil inveniretur. Epaminonda, condottiero tebano, fu di costumi talmente integerrimi che, nel suo equipaggiamento, ad eccezione di un giovellotto di bronzo, non c'era null'altro [non si trovava?]. 3)Iphicrates fuit et magno animo et corpore imperatoriaque forma,ut ipso aspectu cuivis iniceret admirationem sui. Ificrate fu di [oppure: ebbe] animo grande, di statura e di prestanza maestose, tanto che col solo suo aspetto destava ammirazione in ognuno. 4)Quis nostrum tam animo duro fuit, ut non commoveretur Roscii morte? Chi tra noi fu talmente insensibile da non commuoversi per la morte di Roscio? 5)c.Iulius caesar fuisse traditur excelsa statura, colore candido, ore paulo pleniore, nigris vegetisque oculis.  Si tramanda che C. Giulio Cesare fosse di alta statura, di carnagione bianca, di viso (forse) un po' troppo pieno, di occhi neri e vivaci. 6)Aequorum legati indutias annorum octo impetraverunt. Gli ambasciatori degli equi ottennero una tregua di otto anni
  Trad. Bukowski
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • frasi       Re: frasi 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |