Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        Bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: traduzione integrale Orazio,Odi(1,1)
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          28/04/2002 14.10.22
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Orazio, Odi, I, 1  Maecenas atauis edite regibus,  o et praesidium et dulce decus meum,  sunt quos curriculo puluerem Olympicum  collegisse iuuat metaque feruidis  5  euitata rotis palmaque nobilis  terrarum dominos euehit ad deos;  hunc, si mobilium turba Quiritium  certat tergeminis tollere honoribus;  illum, si proprio condidit horreo  10  quicquid de Libycis uerritur areis.  Gaudentem patrios findere sarculo  agros Attalicis condicionibus  numquam demoueas, ut trabe Cypria  Myrtoum pauidus nauta secet mare.  15  Luctantem Icariis fluctibus Africum  mercator metuens otium et oppidi  laudat rura sui; mox reficit rates  quassas, indocilis pauperiem pati.  Est qui nec ueteris pocula Massici  20  nec partem solido demere de die  spernit, nunc uiridi membra sub arbuto  stratus, nunc ad aquae lene caput sacrae.  Multos castra iuuant et lituo tubae  permixtus sonitus bellaque matribus  25  detestata. Manet sub Ioue frigido  uenator tenerae coniugis inmemor,  seu uisa est catulis cerua fidelibus,  seu rupit teretis Marsus aper plagas.  Me doctarum hederae praemia frontium  30  dis miscent superis, me gelidum nemus  Nympharumque leues cum Satyris chori  secernunt populo, si neque tibias  Euterpe cohibet nec Polyhymnia  Lesboum refugit tendere barbiton.  35  Quod si me lyricis uatibus inseres,  sublimi feriam sidera uertice.
  1, a Mecenate Mecenate, nipote di nobili etruschi, che mi sostieni e m'intenerisci d'orgoglio, v'? chi gode a sollevare col carro la polvere d'Olimpia e, sfiorata la meta con le ruote in fiamme, per la palma d'onore si crede, come gli dei, signore del mondo; chi si esalta se il capriccio popolare si batte per eleggerlo alle supreme cariche di stato, e chi se nel proprio granaio pu? nascondere tutto il raccolto che si miete in Libia. Anche con la promessa d'incredibili ricchezze per paura del mare non sapresti indurre a solcare su un legno di Cipro l'Egeo chi ? felice di lavorare i propri campi. Cos? il mercante, impaurito dal mare in burrasca per il vento, loda, ? vero, la pace agreste del suo paese, ma poi, incapace a sopportare la mediocrit?, riarma la nave in avaria. Trovi chi non si nega un bicchiere di vecchio massico e perde parte del giorno sdraiato all'ombra fresca di un corbezzolo o alla sorgente dove l'acqua d'una ninfa mormora dolcemente. A molti piace la vita militare, lo strepito lacerante delle trombe, e la guerra, che ogni madre maledice. Immobile sotto un cielo livido il cacciatore dimentica la dolce compagna, se i cani al suo fianco hanno stanato una cerva o se un cinghiale ha spezzato l'intrico delle reti. Io no: l'edera che premia la fronte dei sapienti mi associa agli dei e il fresco dei boschi, dove coi satiri danzano agili le ninfe, mi distingue dalla folla, se non ammutolisce il flauto di Euterpe e non si rifiuta Polinnia di accordare la lira di Lesbo. Ponimi dunque fra i poeti lirici: col capo in cielo toccher? le stelle.
  Trad. database progettovidio
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • traduzione integrale Orazio,Odi(1,1)       Re: traduzione integrale Orazio,Odi(1,1) 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |