LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
vitruvio   stampa
Data:
25/05/2002 3.41.30




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Vitruvio, Architettura, V, 3 e 7 (corpo del testo)

Itaque si curiosius eligetur locus theatro, vitabuntur vitia. Etiamque providendum est, ne impetus habeat a meridie. Sol enim cum implet eius rotunditatem, aer conclusus curvatura neque habens potestatem vagandi versando confervescit et candens adurit excoquitque et inminuit e corporibus umores. Ideo maxime vitandae sunt his rebus vitiosae regiones et eligendae salubres.
Fundamentorum autem, si in montibus fuerint, facilior erit ratio; sed si necessitas coegerit in plano aut palustri loco ea constitui, solidationes substructionesque ita erunt faciendae, quemadmodum de fundationibus aedium sacrarum in tertio libro est scriptum.

Dunque, questi inconvenienti potranno evitarsi [lett. si eviteranno], se si sceglier? una collocazione pi? opportuna [lett. pi? accurata] per il teatro [dat. di vantaggio]: ad esempio, si deve evitare [providendum est ne] che esponga a sud [habeat impetus a meridie]: infatti, quando il sole riempie (con la sua luce) la cavit? [rotunditatem] del teatro [lett. eius, di esso], l'aria - costretta [conclusus; "aer" ? maschile] entro quel perimetro e non avendo possibilit? di circolare - a causa del (suo) stagnarsi [versando, gerundio di "versor, aris"] si arroventa [confervescit] e, arroventandosi [candens], dissecca ["adurit" ed "excoquit" sono praticamente sinonimi] e prosciuga i liquidi corporei. Per questi motivi, sono da evitarsi soprattutto [maxime] zone malsane [ovvero, che hanno aria malsana, ad es., in prossimit? di paludi], mentre sono da scegliersi (zone sotto questo rispetto) salubri.
Inoltre, il progetto e la costruzione [perifrasi per "ratio"] delle fondamenta (del teatro) risulter? pi? agevole [facilior], se (esse) sorgeranno in zone collinari; tuttavia, se si sar? costretti a costruirle [lett. se la necessit? costringer? (lett. ? futuro anteriore, per la consecutio) a che esse siano costruite?] in un sito pianeggiante o paludoso, le fondamenta e i basamenti saranno da costruirsi nello stesso modo in cui [ita? quemadmodum] ? stato descritto nel terzo libro, a proposito della costruzione degli edifici sacri [= templi; de + abl. di argomento].

Trad. Bukowski
  vitruvio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons