Data:
03/06/2002 20.56.11
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Manca il 31. Sono stanco. In bokka al lupo per domani.
I. ad Cornelium CVI dono lepidum nouum libellum arida modo pumice expolitum? Corneli, tibi: namque tu solebas meas esse aliquid putare nugas iam tum, cum ausus es unus Italorum omne aeuum tribus explicare cartis doctis, Iuppiter, et laboriosis. quare habe tibi quidquid hoc libelli qualecumque; quod, patrona virgo plus uno maneat perenne saeclo.
Cui [dativo di quis, pronome interrogativo] dono [regge il dativo di cui sopra] libellum lepidum novum expolitum pumice arida [compl. mezzo] modo [avv. or ora]? Tibi [s'intende: dono tibi], corneli [vocativo]; namque tu solebas putare meas nugas [lett. bazzecole, cose di poco conto; le nugae erano appunto dette le poesie di Catullo, con falsa modestia] aliquid [putare aliquid = considerare, stimare (che una cosa valga) qualcosa, idiomatico] iam tum [avverbi], cum [temporale, quando] unus Italiorum [genitivo partitivo] ausus es [perfetto di audeo, osare] explicare omne aevum [lett. l'intera et? (del mondo) = la storia universale] tribus cartis doctis et laboriosis [abl. limitazione, ma puoi intenderlo anche come luogo], Iuppiter [interiezione]. Quare [avv. relativo, per la qual cosa], habe [imperat.] tibi hoc libelli quidquid atque qualecumque [costrutto idiomatico]. Patrona virgo, quod maneat perenne saeclo [c. tempo] plus uno.
A chi doner? questo prezioso novissimo libretto ancora lucido di pomice? A te, Cornelio, a te che alle mie cose attribuivi un senso fin dagli anni in cui, unico fra noi, tu affrontavi la storia universale in tre libri cos? colti e tormentati, mio dio. Valga quel che valga, il libretto ? tuo: musa, vergine mia, fa' che mi possa sopravvivere.
V. ad Lesbiam VIVAMUS mea Lesbia, atque amemus, rumoresque senum seueriorum omnes unius aestimemus assis! soles occidere et redire possunt: nobis cum semel occidit breuis lux, nox est perpetua una dormienda. da mi basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum. dein, cum milia multa fecerimus, conturbabimus illa, ne sciamus, aut ne quis malus inuidere possit, cum tantum sciat esse basiorum.
Lesbia mea, vivamus atque amemus [congiuntivi esortativi] atque aestimemus [cong. esort.; regge il genitivo] unius assis [appunto; oggi si direbbe un soldo, dunque poca cosa] omnes rumores senum severiorum. Soles possunt occidere et redire; cum semel lux brevis occidit nobis, nox perpetua est dormienda [perifrastica passiva] una [avv. = insieme]. Da [imperativo] mi [=mihi] basia mille, deinde centum, dein mille altera, dein secunda centum, deinde usque altera mille, deinde centum. Cum fecerimus milia multa, conturbabimus illa, ne sciamus [finale negativa], aut ne quis [qualcuno] malus possit inuidere, cum sciat esse tantum basiorum [una sorta di genitivo epesegetico].
5 Godiamoci la vita, mia Lesbia, l'amore, e il mormorio dei vecchi inaciditi consideriamolo un soldo bucato. I giorni che muoiono possono tornare, ma se questa nostra breve luce muore noi dormiremo un'unica notte senza fine. Dammi mille baci e ancora cento, dammene altri mille e ancora cento, sempre, sempre mille e ancora cento. E quando alla fine saranno migliaia per scordare tutto ne imbroglieremo il conto, perch? nessuno possa stringere in malie un numero di baci cos? grande.
CI. ad inferias MVLTAS per gentes et multa per aequora uectus aduenio has miseras, frater, ad inferias, ut te postremo donarem munere mortis et mutam nequiquam alloquerer cinerem. quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum. heu miser indigne frater adempte mihi, nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum tradita sunt tristi munere ad inferias, accipe fraterno multum manantia fletu, atque in perpetuum, frater, aue atque uale.
Frate [voc.], advenio ad has miseras inferias [moto a luogo] per gentes multas et per aequora multa [per + accusativo moto per luogo: attraverso?], ut [finale] donarem [qui regge l'ablativo della cosa donata e l'acc. della persona cui si dona] te [appunto] munere [appunto] mortis et alloquerer [? transitivo, regge l'acc.] mutam cinerem nequiquam [avv., invano]. Quandoquidem [congiunz., dal momento che] fortuna abstulit [perf. aufero] tete [rafforzativo di te] ipsum mihi, heu [interiezione] frater miser [vocativo] adempte [vocativo di ademptus, participio di adimo] mihi. Tamen nunc interea, accipe [imperativo] haec, quae tradita sunt prisco more [locuzione ablativa con valore modale] parentum tristi munere ad inferias, manantia [riferito ad haec] multum [avv.] fletu atque, frater, ave atque vale [imperativi; in realt? formule di saluto, buon augurio] in perpetuum [locuzione tempo continuato]
101 Di mare in mare, da un popolo all'altro vengo a queste tue misere esequie, fratello, per donarti l'ultima offerta che si deve ai morti e invano parlare alle tue ceneri mute: ora che la sorte a me ti ha strappato, cos? crudelmente strappato, fratello infelice. Pure, amaro dono per un rito estremo, nell'uso antico dei padri accogli l'offerta che ora ti affido: cos? intrisa del mio pianto. E in eterno riposa, fratello mio, addio.
|