Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione frasi sfuse
|
stampa
|
Data:
04/06/2002 18.52.54
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Non c'? di che.
1) Humanitas vetat superbum esse adversos socios, vetat avarum. L'humanitas [sarebbe opportuno non tradurlo, data la sua pregnanza semnatica: ma in questo caso potresti renderlo con una perifrasi: la formazione etica degli uomini, dell'umanit?] impedisce/non permette di usar superbia [lett. di essere superbo] nei confronti dei [adversos; tuttavia ha sfumatura negativa, contro] (nostri) intimi [socios, amici], n? di essere avido.
2) Dicit Epicurus iucunde non posse vivi, nisi cum virtute vivatur. Epicuro afferma che non ? possibile una vita felice, se non improntata in senso etico [lett. se non si vive con virt?].
3) Necesse est in rebus contrariis duabus alterum verum esse, alterum falsum. Necessit? impone che, tra due concetti [rebus] contrari, l'uno sia vero e l'altro sia falso.
4) Pati necesse est multa mala mortalem. Necessit? impone che l'uomo [mortalem] sopporti [ma anche "soffra"; il termine ? volutamente ambivalente: sopporti perch? effettivamente soffre] molti mali.
5) Illud valde necessarium est, Brute, te in Italiam venire quam primum. Sarebbe davvero necessario [? un caso in cui l'indicativo latino vien reso col condizionale italiano: succede proprio con "necesse est, nonch? - in genere - con i verbi di "potere", "dovere", "essere lecito"], o Bruto, che tu raggiunga l'Italia [lett. venga in?] il pi? preso possibile [quam primum, quanto prima].
6) Hoc rei publicae est utile, redimi e servitute captivos, locupletari tenuiores. Questa generosit? [lett. semplicemente: hoc, questo] ? utile allo Stato: il riscattare i prigionieri dalla schiavit?, l'arricchire i poveri.
- Inventi multi sunt, qui non modo pecuniam, sed etiam vitam profundere pro patria parati sunt. Si trovano molti che sono disposti a sacrificare per la patria [pro + abl. vantaggio] non solo il denaro, ma anche la vita.
- Eo circiter hominum sedecim milia Ariovistus misit, quae copiae nostros perterrerent. Ariovisto invi? in quel luobo [eo, col?, avverbio di moto a luogo] circa sedicimila uomini, milizie per atterrire [quae? relativa finale] i nostri.
- Nulla est tam stulta civitas, quae non imperare malit. Non v'? nazione cos? stolta, da non preferire di dominare [opp. da preferire di non?].
- Stulti sumus, qui Pompeium cum P. Clodio conferre audeamus. Ma noi siamo (proprio) pazzi: abbiamo il coraggio di mettere a confronto Pompeo con Publio Clodio!
- Aristo dixit solum bonum esse, quod honestum esset, malumque quod turpe. Aristone afferm? che l'unico (vero) bene ? quello morale, e che (l'unico vero) male (?) quello immorale [lett. che ? bene solo ci? ch'? onesto, morale?]
- Apelles pictores quoque eos peccare dicebat, qui non sentirent quid satis esset. Apelle affermava che cadevano in errore anche quei pittori che non avevano il senso della misura [che non sentivano/avvertivano? ci? che fosse abbastanza].
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione frasi sfuse Re: Traduzione frasi sfuse
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|