Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Aiuto traduzioni
|
stampa
|
Data:
04/01/2003 21.34.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Buon anno anche a te :). Poi, di grazia, mi spiegherai come si fa a passare da un banalissimo brano di Eutropio ad un "complicato" brano di V. Massimo :-/
Eutropio, Breviarium, II, 21 passim
Sotto il consolato di L. Manlio Vulsone e M. Attilio Regolo, il conflitto si spost? in Africa. Lo scontro navale con Amilcare, generale dei Cartaginesi, sort? successo. (Amilcare), infatti, dopo aver subito la perdita di (ben) 64 navi, si ritir?. I Romani (invece) persero 22 navi. Passati in Africa, assoggettarono per prima Clipea, citt? africana. I consoli si spinsero fino a Cartagine: dopo aver raso al suolo molte fortezze, Manlio torn? a Roma, in trionfo [lett. victor, vincitore], con un seguito di 27mila prigionieri di guerra, mentre Attilio Regolo rimase (a stazionare) in Africa. Fu lui a preparare lo scontro con gli Afri. Pur fronteggiando (da solo) 3 condottieri cartaginesi, ne usc? vincitore: trucid? 8mila nemici, ne fece prigionieri 5mila, insieme a 18 elefanti; accett? la resa e la subordinazione di 74 citt? ["accipere in fidem" ? propr. prendere sotto la propria protezione]. Al che, i Cartaginesi, sconfitti, impetrarono la pace ai Romani. Poich? Regolo non voleva concederla se non a condizioni durissime, gli Afri ricorsero all'aiuto dei Spartani. (Essendo l'esercito dei Cartaginesi) sotto il comando di Santippo, (il generale) ch'era stato inviato (appunto) dagli Spartani, il generale romano Regolo venne completamente sbaragliato [victus est ultima pernicie; lett. fu sconfitto con irrimediabile rovina]. Infatti, dell'intero esercito romano, trovarono scampo soltanto 2mila (uomini), mentre 500 [pu? anche indicare un numero molto alto] caddero prigionieri insieme al generale Regolo e 30mila (infine) caddero sul campo: lo stesso Regolo venne messo in ceppi [arnesi di legno tra i quali si serravano i piedi dei prigionieri].
Trad. Bukowski
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, IV 1.ext.7
L'aver fatto menzione di quest'uomo mi offre il pretesto d'accennare [subicit ut? referam] alla moderazione dei 7 Sapienti. Un tale [quidam] aveva acquistato, da pescatori che pescavano con strascino [lett. che trascinavano lo strascino; lo strascino ? una rete per pesca che, appunto, come dice il nome stesso, si trascina] nella regione di Mileto, (l'intero) ricavato (della pesca). Poich? (dalla rete) era venuto fuori (anche) un tripode [Delphica mensa, una specie di tavolino a tre piedi] d'oro pesante e massiccio, ne nacque una controversia, perch? quelli [i pescatori; conviene dipanare gli ablativi assoluti] affermavano d'aver messo in vendita (solo) il bottino in pesci, mentre l'altro [il compratore] affermava d'aver acquistato l'eventuale intero pacchetto [fortunam ductus (4a, del tratto [pescato])]. Vista la singolarit? del fatto e l'ammontare della fortuna in ballo, la controversia fu portata innanzi all'assemblea popolare [anche qui conviene dipanare l'abl. assoluto]; si decise, quindi, di interrogare l'oracolo di Apollo Delfico su chi mai dovesse aggiudicarsi quel tripode [lett. la costr. ? al passivo]. L'oracolo rispose ch'esso doveva essere aggiudicato al pi? sapiente di tutti [lett. a chi superasse in sapienza?]: (s'espresse) con le seguenti parole: "Il mio monito [censeo, stabilisco] ? d'assegnare il tripode al pi? sapiente tra voi". Allora, i Milesii, tutti d'accordo, consegnarono il tripode a Talete. Egli lo cedette (a sua volta) a Biante, e Biante a Pittaco, e Pittaco direttamente ad un altro; alla fine, passata per le mani di tutti e 7 i Sapienti, giunse nelle mani di Solone, il quale (a sua volta) (ri)consegn? proprio ad Apollo sia il titolo che il distintivo della somma saggezza.
Trad. Bukowski
|
|
• Aiuto traduzioni Re: Aiuto traduzioni
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|