LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Cicerone del legibus   stampa
Data:
06/01/2003 21.21.03




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, De legibus, II, 1-2

Attico: Dato che, ormai, abbiamo [lett. si ?] passeggiato abbastanza, e devi intraprendere un altro argomento, preferisci [visne] che cambiamo zona e continuiamo la conversazione [demus operam sermoni reliquo] seduti in quell'isoletta sul Fibreno - o almeno, cos? mi pare si chiami quell'altro fiume [Cicerone ed Attico avevano passeggiato sul Liri; Attico propone di spostarsi su un'isoletta formata dal materiale di deiezione dell'affluente, il Fibreno appunto, nella quale Cicerone ha fatto porre dei sedili e fatto piantare degli alberi]?

Marco: D'accordo. Frequento solitamente, e molto volentieri, quella zona, quando sono in vena di riflessioni, o leggo o scrivo qualcosa.

Attico: Io, per me, soprattutto ora che ho avuto modo di visitarla (questa zona), non riesco ad esserne sazio: altro che [lett. disdegno] ville sontuose, pavimenti di marmo e case con soppalchi [tecta laqueata]! E, a dirla tutta [lett. invero], quegli acquedotti che costoro chiamano "Nili" ed "Euripi"? chi non se ne farebbe beffe, vedendo ci??
Ordunque, come tu - poco fa - mentre discettavi di legge e di diritto, facevi continui riferimenti [lett. riferivi tutto] alla natura, cos?, nelle cose che si richiedono per il riposo e il diletto dello spirito, la natura (a buon ragione) la fa da padrona! Per la qual cosa, (mentre) prima mi stupivo - e infatti, pensavo che in questi luoghi non ci fosse null'altro che rocce e montagne, ed ero indotto a pensarlo [lett. ut facerem] dai tuoi racconti e dai tuoi versi - (mentre prima) stupivo, come ho detto, del fatto che a te piacesse tanto stare qui, ora, di contro, mi stupisco del fatto che tu, quando sei lontano da Roma, preferisca stare in qualche altro luogo piuttosto (che qui).

Trad. Bukowski
  Cicerone del legibus
      Re: Cicerone del legibus
         Re: Cicerone del legibus
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons