Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: Traduzione Liber de causis
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          05/12/2003 23.11.10
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Ogni essere superiore o ? superiore all?eternit? e la precede, o ? contesto [nel senso di ?tessuto insieme?] all?eternit?, o ? successivo all?eternit?, e al di sopra del tempo. L?essere che precede l?eternit? ? la ?causa prima?, dal momento ch?? causa dell?eternit? stessa. L?essere contesto all?eternit? ? l?intelletto, poich? ? ?essere secondo?, sostanza unica, impassibile ed incorruttibile. L?essere ch?? successivo all?eternit?, e al di sopra del tempo, ? l?anima, dal momento ch?? nell?orizzonte dell?eternit?, nel punto pi? basso ed al di sopra del tempo. La prova che la ?causa prima? precede l?eternit? ? che l?essere ? in essa acquisito. Affermo che tutta l?eternit? ? essere, ma non che tutto l?essere ? eternit?. La ?causa prima? ? al di sopra dell?eternit?, dal momento che l?eternit? ne ? l?effetto. L?intelletto ? posto sullo stesso piano dell?eternit?, dal momento che s?estende insieme con essa; ed ? impassibile ed incorruttibile. L?anima ? contesta all?eternit?, nel punto pi? basso, dal momento ch?? pi? suscettibile di impressioni rispetto all?intelletto, ed ? al di sopra del tempo, poich? ? causa del tempo stesso.
  Ogni anima nobile assolve tre attivit?: animale [ovvero, vivificatrice], intellettiva e divina. La sua attivit? divina consiste nel conformare la natura con la ?facolt?? ch?? in essa a partire dalla ?causa prima?. La sua attivit? intellettiva consiste nel conoscere le cose per mezzo della ?facolt?? dell?intelletto ch?? in essa. La sua attivit? animale consiste nel muovere il corpo primo e tutti i corpi naturali, giacch? essa ? la causa del movimento dei corpi e di tutte le attivit? della natura. L?anima non esegue queste attivit? se non perch? essa stessa ? esempio di facolt? superiore. Ci? perch? la ?causa prima? cre? l?essere dell?anima mediante l?intelligenza, ragion per cui l?anima ? stata costituita in modo tale da essere in grado di produrre un?attivit? divina. Di poi, dopo aver creato l?essere dell?anima, la ?causa prima? la dispose come una sorta di pagliericcio dell?intelligenza, su cui realizzare la propria attivit?. In conseguenza di ci?, l?anima intellettiva realizza un?attivit? dell?intelletto: l?anima riceve l?impressione dell?intelligenza ? la sua dunque ? un?attivit? di ?secondo grado?, ch?essa trasferisce a ci? che le ? sottoposto. Quest?ulteriore impressione, dell?anima sulle cose, avviene esclusivamente attraverso il moto, condizione necessaria a che ci? che all?anima ? sottoposto riceva attivit? dall?anima stessa. Di conseguenza, per questo motivo, risulta che l?anima muove i corpi; posto, dunque, che la propriet? dell?anima ? quella di dar vita ai corpi, quando trasmette sui corpi la propria facolt? vivificatrice, essa li conduce direttamente ad un?attivit? corretta. Risulta dunque chiaro che l?anima assolve tre attivit?, dal momento che possiede tre facolt?: divina, intellettiva e quella relativa alla sua essenza, secondo quanto esposto. 
  Trad. Bukowski
  salutoni :) 
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • Traduzione Liber de causis       Re: Traduzione Liber de causis 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |