Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: versione di cicerone
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          17/12/2003 19.40.41
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Cicerone, Tusculane, V, 5 passim
  Socrates autem primus philosophiam devocavit e caelo et in urbibus conlocavit et in domus etiam introduxit et coegit de vita et moribus rebusque bonis et malis quaerere. cuius multiplex ratio disputandi rerumque varietas et ingenii magnitudo Platonis memoria et litteris consecrata plura genera effecit dissentientium philosophorum, e quibus nos id potissimum consecuti sumus, quo Socratem usum arbitrabamur, ut nostram ipsi sententiam tegeremus, errore alios levaremus et in omni disputatione, quid esset simillimum veri, quaereremus. quem morem cum Carneades acutissime copiosissimeque tenuisset, fecimus et alias saepe et nuper in Tusculano, ut ad eam consuetudinem disputaremus. 
  Socrate fu il primo che fece scendere la filosofia dal cielo e la trapiant? fra gli uomini: egli la fece penetrare fin nelle case, e la indusse a occuparsi di problemi morali e pratici, del bene e del male. La complessit? del suo metodo di discussione, la variet? degli argomenti trattati, e l'altezza del suo ingegno, immortalata dagli scritti di Platone, fecero sorgere varie scuole filosofiche in contrasto tra di loro. Fra di esse noi abbiamo seguito particolarmente quella che si mantiene fedele al metodo attribuito a Socrate: evitare di esprimere il proprio giudizio, liberare gli altri dall'ignoranza e in ogni discussione cercare il grado massimo di probabilit?. Si tratta del procedimento che Carneade seguiva con tanta penetrazione e con tanta eloquenza; e appunto a questo metodo di discussione ho voluto attenermi io tante volte, e anche ultimamente qui nella mia villa di Tuscolo. 
  Trad. A. Di Virginio
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • versione di cicerone       Re: versione di cicerone 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |