Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: Vari autori
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          19/12/2003 14.03.16
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        1. Il teatro, iniziato dai censori Messala e Cassio, fu messo in vendita all?incanto, su decisione di P. Nasica, affinch? il (carattere forte) popolo non si lasciasse rammollire dagli spettacoli. 
  2. Affinch? [?quo?, usato specialmente con comparativo, come in questo caso], di notte, potessimo entrare nell?accampamento con maggior sicurezza, Irzio ci aveva inviate (come scorta) la legione Marzia e due coorti pretorie.
  3. Se ? (davvero) questa la causa per la quale son nati i consorzi umani ? ovvero che gli uomini ovviassero alla propria condizione precaria con l?aiuto reciproco [lett. pl.] ? bisogna allora recar aiuto a chi ne ha bisogno.
  4. Il legislatore Licurgo, lapidato dai concittadini, scacciato dal foro, (trattato insomma male) al punto da perdere un occhio, alla fine sub? fu costretto all?esilio.
  5. Il sole, che esercita il proprio dominio sugli (altri) astri, si muove in modo che, dopo aver invaso il mondo [lett. le terre] con vasta luce, lo avvolge nell?ombra ora in questa zona, ora in quella. 
  6. Milziade aveva sia straordinaria gentilezza sia mirabile affabilit? [costruzione di possesso], tal che non c?era alcuno di tanto bassa condizione che non avesse accesso alla sua persona.
  7. Una sola citt? attica produsse pi? opere di ogni (genere di) eloquenza che tutto il resto della Grecia, al punto che si crederebbe [II pers. generica] che (tutti) gl?ingegni fossero inclusi all?interno delle sole mura d?Atene.
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • Vari autori       Re: Vari autori 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |