Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: versione
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          19/12/2003 15.53.56
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Nel tempo antico, a Roma [locativo], parecchi cittadini lavoravano la terra [lett. rivoltavano le zolle], spinti pi? dal fabbisogno [lett. dalla scarsezza del patrimonio (rei) familiare] che dalla cupidigia [lett. dal desiderio di ricchezze]. Il Senato, sovente, distoglieva [lett. chiamava, faceva venire] uomini di tale tempra dall?aratro [quindi, dal lavoro dei campi] e li eleggeva consoli o dittatori: (essi) lasciavano (dunque) buoi ed aratro [lett. (coloro) che lasciavano], indossavano armi terribili e, guidando eserciti numerosi e potenti alla vittoria, salvaguardavano la libert? dello Stato; quindi, deposte [propr. deponendo] le insegne del comando, tornavano all?aratro [buris = bura; la ?bure? ? la parte dell?aratro a forma di stanga, che si attacca al giogo; il termine, dunque, indica per metonimia (parte per intero) proprio l?aratro] ed alla (loro) vita frugale. Tra tanti esempi davvero insigni [partitivo], parleremo di C. Fabrizio [1] e di Attilio Regolo [2]. [Comincia 1] Il medico del re Pirro aveva complottato [statuerat, s?era messo in testa] di uccidere il sovrano, avvelenandolo [lett. ricorrendo al veleno]; il console C. Fabrizio, uomo di somma probit? e lealissimo [lett. molto avverso alla frode], riconsegn?, in catene, il medico al sovrano. [Comincia 2] I Cartaginesi puntavano [lett. desideravano] ad uno scambio di prigionieri, e a tal scopo inviarono a Roma Attilio Regolo, (ch?essi avevano appunto) fatto prigioniero. Regolo giunse a Roma [Urbs per antonomasia], ma convinse (i concittadini) a trattenere i prigionieri cartaginesi [e, dunque, a non procedere allo scambio]; dopo di che, torn? a Cartagine, (pur sapendo d?essere destinato) a crudelissime torture, anteponendo la parola data [fidem iuris iurandi, ovvero la lealt? nel rispettare un giuramento; il giuramento di Regolo ? ch?egli sarebbe comunque tornato dai suoi carnefici] alla (propria) salvezza; giacch? [nam] i prischi Romani giudicavano nefando venir meno ad un giuramento.
  Trad. Bukowski
  Salutoni
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • versione       Re: versione 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |