Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: Vitruvio Pollione
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          30/12/2003 0.02.19
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Vitruvio, Architettura, I, 1 passim
  Lacones, Pausania Agesilae filio duce, Plataeeo proelio pauca manu infinitum numerum exercitus Persarum cum superavissent, acto cum gloria triumpho spoliorum et praedae, porticum Persicam ex manubiis, laudis et virtutis civium indicem, victoriae posteris pro tropaeo constituerunt. Ibique captivorum simulacra barbarico vestis ornatu, superbia meritis contumeliis punita, sustinentia tectum conlocaverunt, uti et hostes horrescerent timore eorum fortitudinis effectus, et cives id exemplum virtutis aspicientes gloria erecti ad defendendam libertatem essent parati. Itaque ex eo multi statuas Persicas sustinentes epistylia et ornamenta eorum conlocaverunt, et ita ex eo argumento varietates egregias auxerunt operibus.
  Gli Spartani, quando sotto il comando di Pausania figlio di Agesipolis, nella battaglia di Platea con pochi soldati vinsero la moltitudine dei Persiani, e fecero il glorioso trionfo delle prede, costruirono il Portico Persiano col bottino di guerra, a mo' di trofeo della vittoria per i posteri e testimonio insieme del valore dei cittadini; e l? collocarono a sostenere il tetto statue di prigionieri in vesti ed ornamenti barbarici, come documento di superbia punita con infamia, affinch? e i nemici si atterrissero vedendo tal documento di valor cittadino, e i cittadini, di fronte a quell'esempio di virt?, fossero sempre pronti e vigili a difendere la libert?. Quindi molti altri collocarono statue di Persiani a sostegno degli epistilii e dei loro ornamenti, e con questo simbolo accrebbero variet? ai loro edifici.
  Trad. S. Ferri
 
  Vitruvio, Architettura, II, 1 passim
  Cum propter ignis inventionem conventus initio apud homines et concilium et convictus esset natus, et in unum locum plures convenirent habentes ab natura praemium praeter reliqua animalia, ut non proni sed erecti ambularent mundique et astrorum magnificentiam aspicerent, item manibus et articulis quam vellent rem faciliter tractarent, coeperunt in eo coetu alii de fronde facere tecta, alii speluncas fodere sub montibus, nonnulli hirundinum nidos et aedificationes earum imitantes de luto et virgulis facere loca quae subirent. Tunc observantes aliena tecta et adicientes suis cogitationibus res novas, efficiebant in dies meliora genera casarum. [3] Cum essent autem homines imitabili docilique natura, cotidie inventionibus gloriantes alios alii ostendebant aedificiorum effectus, et ita exercentes ingenia certationibus in dies melioribus iudiciis efficiebantur.
  La scoperta del fuoco ? stata la causa onde nacque la convivenza umana; e cos? si radunarono pi? uomini in un sol luogo, avendo da natura come privilegio sugli altri animali di camminar eretti e non a testa in gi?, di contemplare la magnificenza del mondo e del cielo, di maneggiar facilmente ogni oggetto che volessero colle articolazioni delle mani. Cos?, in quella societ? gli uni cominciarono a fare il tetto di frondi, altri a scavar caverne sotto i monti, altri, imitando la costruzione dei nidi di rondini, a costruir con fango e stecchi ripari per rifugiarsi. Osservando poi le capanne altrui e utilizzandone i perfezionamenti o creandone col proprio spirito inventivo, fabbricavano abitazioni via via migliori. Ed essendo gli uomini atti per natura ad imitare e imparare, gloriandosi ogni di delle proprie invenzioni, mostravan l'uno all'altro le loro costruzioni, e cos?, esercitando l'intelligenza coll'emulazione, di giorno in giorno miglioravano nei loro criteri. 
  Trad. S. Ferri
 
  Vitruvio, Architettura, II, 8 passim
  Gi? presente in un sito esterno a progettovidio.it (non ho tempo di controllare l?attendibilit? del brano)
  http://digilander.libero.it/SB83/vitr...
  grazie per gli auguri, che ricambio
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • Vitruvio Pollione       Re: Vitruvio Pollione 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |