Cerca |  
              | 
					
					
			  
			   |  
                
       
       |   
       
      
       
 
       
 
 
 
       
       
     
     | 
     
      
         
          |  
            
           | 
         
         
          |  
            
 pls 
  - prima d'inoltrare richieste in forum 
  leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
  
FORUM APERTO
 
 >>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
 
 
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
 
           | 
         
         
           
             
           | 
         
         
          |  
              
            | 
         
         
          
		    
               
                 
            
               
                |  
                    
                    Leggi il messaggio 
                   
                    
                   
                  
                     
                      
					  Mittente: 
                        bukowski
						
                         | 
                      
                        Re: dal de finibus
                         | 
                       
                             stampa
                       | 
                     
                     
                       
                        Data: 
                          12/01/2004 20.31.24
                          
                        
 
 
  
                           rispondi 
                        al msg  
                         
                           nuovo 
                        msg  
                         
                           cerca nel forum 
                        
  
                           torna 
                        all'indice  | 
                       
                        Cicerone, De finibus I, 17-19 passim
  [Epicuro] da principio, nelle questioni scientifiche, di cui soprattutto si vanta, anzitutto non ? per niente originale. Ripete con lievi mutamenti le teorie di Democrito, in modo tale che mi sembra peggiorare quel che vuol correggere. Secondo il pensiero di quello, i cosiddetti atomi, cio? i corpi che per la loro compattezza sono indivisibili, si muovono nel vuoto infinito - in cui non esiste n? alto n? basso n? centro n? termine n? estremit? - in modo tale che scontrandosi si uniscono strettamente fra di loro - e ne deriva tutto ci? che. esiste e si vede -, e tale movimento degli atomi conviene intendersi senza principio alcuno ma eterno. [18] Epicuro, l? dove segue Democrito, generalmente non cade in errore. Per quanto, io non approvo molti punti di entrambi, ma specialmente questo. Due sono i problemi da porsi per la natura: primo, quale sia la materia da cui si produce ciascuna cosa; secondo, quale sia la forza che produce ciascuna cosa. Essi trattarono della materia, ma tralasciarono la forza e la causa per produrla. Questo per? ? un difetto comune; quest'altro invece ? proprio di Epicuro. Secondo lui quei medesimi corpi indivisibili e compatti si muovono verso il basso trasportati dal loro peso secondo una linea retta, e tale ? il moto naturale di tutti i corpi.  [19] Poi, a questo stesso proposito, quell'ingegno acuto, accorgendosi che, se tutto si spostava verso il basso e - come ho detto - seguendo una linea retta, non si sarebbe mai potuto verificare l'urto di un atomo con l'altro e quindi [non si poteva formare l'universo], introdusse un concetto nuovo: disse che il percorso dell'atomo subisce una lievissima deviazione, la pi? piccola possibile; cos? si producono le aggregazioni, i congiungimenti e le unioni degli atomi fra di loro, da cui derivano l'universo con tutte le sue parti e le cose in esso esistenti. 
  Trad. Marinone
                         | 
                     
                     
                      |   | 
                      
                        • dal de finibus       Re: dal de finibus 
                         | 
                     
                   
                 | 
               
             
                 | 
               
                        | 
         
         
          |   | 
         
         
           
             
           | 
         
         
           
             
 
tutto 
      il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, 
      ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski 
       
        
           | 
         
       
             | 
     
	
 
       
 
 
       
       
	  
     
     |