Re: Marci Tullii Ciceronis Orator ad M. Brutum
|
Cicerone, Orator, XXI/69Sar? dunque eloquente - questo tipo cerchiamo infatti seguendo il criterio di Antonio - colui che nel foro e nelle cause civili parler?...
|
|
Re: Cicerone...
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=6691&topic=6688dacci per? un'occhiata ed una rifinitura...
|
|
Re: Mah...
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/forum.asp#R21...
|
|
Re: Versione1
|
Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, I, 1, 8[8] Non c'?, dunque, da meravigliarsi se la benevolenza divina ha costantemente vegliato sull'accrescimento e nella protezione...
|
|
Re: Autore ignoto... Si parla per? vi Vercingetorige
|
Gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=113&opera=Bellum%20Iugurthinum&libro=Libro%20I&frase=quem%20elephantis%20et%20parti%20copiarum...
|
|
Re: Clemenza (vera o interessata?) di Cesare
|
Gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=894&opera=Vita%20dei%20Cesari&libro=Libro%20I%20(Cesare)&frase=Amicos%20tanta%20semper%20facilitate%20indulgentiaque%20tractauite passim successivo. Ti ricordo che tutto Svetonio ? gi? inserito in database....
|
|
Versione
|
PER FAVORE, TRADUZIONE LETTERALE....GRAZIE.La forza di SansoneCum Hebraei in potestate essent Philistaeorum et ab illis affligerentur, natus est Samson, futurus ultor hostium: intonsam habuit comam,...
|
|
Traduzione Eutropio
|
Pompeius, apud Pharsalum a Caesare victus, Alexandriam fugit, ut a Ptolemaeo, rege Aegypti, cui tutor a senatu datus erat propter iuvenilem eius aetatem, acciperet auxilia....
|
|
per il4 settembre...
|
avrei bisogno della traduzione della versione "durante la conquista di siracusa un soldato uccide il matematico archimede", libro XXX,31 di livio. inizia cos?:"urbs diripienda militi...
|
|
Marci Tullii Ciceronis Orator ad M. Brutum
|
XXI[69] Erit igitur eloquens - hunc enim auctore Antonio quaerimus - is qui in foro causisque civilibus ita dicet, ut probet, ut delectet, ut flectat....
|
|
Versione1
|
Non mirum, si pro eo imperio augendo custodiendoque pertinax deorum indulgentia semper excubuit, quo tam scrupulosa cura parvula quoque momenta religionis examinari videntur, quia numquam...
|
|
Mah...
|
Io posto queste frasi, se qualcuno mi aiuta gli sono grato, altrimenti paziernza :)Nominativo1)I sapienti preferiscono (usa "malo") essere onesti che ricchi, modesti che famosi2)Amico...
|
|
Cicerone...
|
Salve ragazzi... Non vi arrabbiate ma avrei un altra versione... Grazie tante...Multas equidem C. Caesaris virtutes magnas incredibilesque cognovi, sed sunt ceterae maioribus quasi theatris...
|
|
Traduzione versione
|
Gli aruspici predicono il regno di DionigiDionysio, qui clarissimus inter Syracusarum tyrannos fuit et multos annos in patria imperium obtinuit, initium dominatus haruspicum responsum praedixerat....
|
|
Livio e traversata delle alpi...
|
Ubi illuxit, Hannibal castra movit et reliquum Poenorum agmen incedere coepit, Dum haec fiunt, montani, signo dato, ex castellis impetum fecerunt. Tum vero simul ab...
|
|
Re: Autore ignoto... Si parla per? vi Vercingetorige
|
Chiedo venia... sbagliato proprio versione... Versione di sallustio... Grazie e riscusa... :)Bomilcar, quem elephantis et parti copiarum lugurth? praefecerat, paulatim suos in aequum locum ducit...
|
|
Autore ignoto... Si parla per? vi Vercingetorige
|
Vercingetorige, quando seppe dell'arrivo di Cesare, desiste dall'assedio e parte contro Cesare. Egli aveva deciso di assediare Novioduno, citt? dei Biturigi posta sulla strada. Essendo...
|
|
Livio parla di annibale...
|
Grazie mille... :)Hannibal castra in aperto locat, ubi ipse cum Afris modo Hispanisque consid?ret; Baliares ceteramque levem armaturam post montis circumducit; equites ad ipsas fauces...
|
|
Clemenza (vera o interessata?) di Cesare
|
Clemenza (vera o interessata?) di CesareAmicos tanta semper fecilitate indulgentiaque Caesar tractavit ut Gaio Oppio, comitanti per silvestre iter et subito morbo laboranti, deversoriolum, quod...
|
|
Re: Traduzione letterale
|
Un santo eremita teneva a tal punto lontane [tantum? excutiebat; imperfetto di consuetudine] le mani dalle ricchezze, che non voleva accettare un solo spicciolo, neanche...
|
|