Re: Versione di Cicerone
|
Cicerone, Pro Flacco, 62 passim, con leggere modifiche Si ritiene che la civilt?, la filosofia, la religione, i buoni costumi [sono tentato ad intendere cos?...
|
|
Re: lisimaco strappa la lingua a un leone
|
Leggiamo, ne(i testi de)gli antichi storici [scriptores rerum; apud + acc. dell?autore ? costr. idiomatica] che Lisimaco ? il quale (in qualit? di generale)...
|
|
Traduzione DE ASTRONOMIA
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione dell'ultimo paragrafo tratto dal DE ASTRONOMIA di Caio Giulio Igino.Praeterea hinc quoque intellegimus illic maximum frigus et in aestivo...
|
|
Versione di Cicerone
|
Ecco la versione di Cicerone:Ab Atheniensibus humanitas, doctrina, religio, fruges, iura, leges ortae atque in omnes terras distributae putantur; de quorum urbis possessione propter pulchritudinem...
|
|
lisimaco strappa la lingua a un leone
|
apud veteres rerum scriptores legimus lysimachum,qui alexandrum Magnum in asiam contra persas secutus est,fuisse illustri genere natum,sed virtutis experimentis omni nobilitate clariorem.Quintus curtius rufus,auctor preaclarus...
|
|
Re: Tito Livio Ab Urbe Condita liber XXV
|
Livio, Storia di Roma, XXV, 10 passim10. Gi? regnavano scompiglio e urla, come di solito capita durante la presa di una citt?, ma nessuno sapeva...
|
|
Re: Versione
|
Cicerone, In difesa di Postumo, 42/44 passimRiconosco [?cognovi?, perfetto logico] personalmente [equidem] le innumerevoli, grandi [suppongo ?magnas?], incredibili virt? di C. Cesare: (saper) individuare un...
|
|
Re: apuleio
|
Entrambi i brani gi? in data:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=5126&opera=Della%20magia&libro=Libro%20I&frase=necessarium%20arbitror%20pro%20integritate%20pudoris%20mei http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=5137&opera=Della%20magia&libro=Libro%20I&frase=quippe%20in%20omnibus%20manu%20faciundis%20imaginibus...
|
|
Tito Livio Ab Urbe Condita liber XXV
|
Iam tumultus erat clamorque qualis esse in capta urbe solet; sed quid rei esset nemo satis pro certo scire. Tarentini Romanos ad diripiendam urbem credere...
|
|
Versione
|
Salve Bukowski, ho bisogno di questa versione, e se potresti inserirmi qualche regola per l?analisi, visto che ? l?ultima interrogazione?Multas equidem C.Caesaris virtutes magna incredibilesque...
|
|
apuleio
|
hello!avrei bisogno della traduz di 2brani di apuleio.il primo ? tratto dall'apologia: necessarium arbitror pro integritate pudoris mei...cui honestum erit etiam haec diluisse.il secondo parla...
|
|
Re: seneca
|
Seneca, La costanza del sapiente, X passimIl saggio [?] non si sente mai disprezzato: ? conscio della sua grandezza, non notifica a se stesso che...
|
|
seneca
|
Sapiens a nullo contemnitur : magnitudinem suam novit nullique tantum de se licere renuntiat sibi , et omnes has quas non miserias animorum , sed...
|
|
Re: plinio il giovane,,,
|
Gi? in forumhttp://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=4935&topic=4931...
|
|
Re: livio
|
Livio, Storia di Roma, XXI, 33 passim[33] Prima deinde luce castra mota et agmen reliquum incedere coepit. Iam montani signo dato ex castellis ad stationem...
|
|
plinio il giovane,,,
|
aiutooooooC. PLINIUS POMPONIO BASSO SUO S.(1) Magnam cepi voluptatem, cum ex communibus amicis cognovi te, ut sapientia tua dignum est, et disponere otium et ferre,...
|
|
livio
|
Prima deinde luce castra mota et agmen relicum incedere coepit...........................sed ruinae maxime modo iumenta cum oneribus devolvebantur....
|
|
Re: costruzione di
|
Ti ringrazio per il chiarimento sintattico. Il mio dubbio, in effetti, era sulla possibilit? di evitare il passivo (come ? suggerito, invece, dal classico esempio:...
|
|
Re: METRO DI TRE EPIGRAMMI DI MARZIALE
|
endecasillabo faleciohttp://www.latinovivo.com/autori/teoriametrica.htm#falec...
|
|
METRO DI TRE EPIGRAMMI DI MARZIALE
|
La richiesta ? un po' particolare, spero che tu possa aiutarmi. Io e la mia classe ci stiamo ammazzando per comprendere quali siano i metri...
|
|