LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



RISULTATI DELLA RICERCA

La ricerca ha prodotto 8574 risultati

  Re: URGENTISSIMO SENECA+SVETONIO
ehi??ma cos'? questa storia??? seneca che sta delirando o sono io che vengo da un altro pianeta??cosa gli faceva credere che dal fuoco si generassero...

  Traduzione Philosophia Mundi
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di alcuni paragrafi tratti dai capitoli dalla Philosophia Mundi di Guglielmo di Conches.V. Quibus rationibus probetur quod deus sit[...]Per...

  Plinio il giovane VII, 20
vi prego dovete aiutarmi!!!!!!(1) Librum tuum legi et, quam diligentissime potui, adnotavi quae commutanda, quae eximenda arbitrarer. Nam et ego verum dicere assuevi, et tu...

  Re: versioni quintiliano
Si tratterebbe di tradurti buona parte del libro II http://www.thelatinlibrary.com/quintilian/quintilian.institutio2.shtml cosa che ovviamente non posso fare. Non posso neanche passarti a scanner il testo cartaceo,...

  Re: dativo
1 I soldati di Curione mancavano dei mezzi necessari per espugnare il campo.2 Cn. Pisone fu un uomo privo [suppongo ?integer?] di molti difetti, ma...

  versioni quintiliano
ciao mi hanno detto di cercare qualcosa di quintiiano sulla istitutio oratoria.. su. "Perch? bisogna sempre interrogare gli alunni"tu mi sapresti trovare qualcosa?io ho trovato...

  Re: perifrasica passiva
Concordo, concordo speravo in un aiutino! Ciao grazie di tutto comunque!!!...

  dativo
1)Curionis milites iis rebus indigebant, quae ad oppugnationem castrorum erant usui.2)Cn. Piso fuit vir a multis vitiis integre, sed pravus.3)Muta animalia humanis affectibus carent, habent...

  Re: agostino
Agostino, Confessioni, III, 4[IV 7] Inter hos ego imbecilla tunc aetate discebam libros eloquentiae, in qua eminere cupiebam fine damnabili et uentoso per gaudia uanitatis...

  Re: perifrasica passiva
Libellula, t?aiuto di pi? a non tradurtele, queste frasette. La perifrastica dev?essere studiata molto bene, altrimenti ? la fine. Prova tu a tradurre, e se...

  agostino
Traduzione Confessiones (III, 4,7-8). grazie...

  perifrasica passiva
Analizza e traduci (c. personale)1-Haec dicenda non sunt2-Odia occulta praesertim verenda erunt3- Mihi epistola scribenda fuit.4- Ex te quadro quid nobis faciendum sit.5- Nesciebam quae...

  Re: URGENTISSIMO SENECA+SVETONIO
Seneca, Questioni naturali, V 5-6Penso forse che questa sia l?unica causa del vento: le evaporazioni dell'acqua e della terra, dalle quali deriva la pesantezza dell'aria,...

  Re: Com'? nata la societ? degli uomini...
Cicerone, Repubblica, I, 38 sgg. passimNon ? popolo una qualsiasi riunione d'uomini comunque messa insieme, ma quella riunione d'uomini che diventa societ? per il riconoscimento...

  Re: Traduzione Agostino (entro oggi)
Agostino, Citt? di Dio, IV, 22Varrone si vanta di rendere un grande servizio ai suoi concittadini perch? non solo ricorda gli d?i che si devono...

  Re: Quintiliano testi
T'ho gi? risposto ieri l'altro:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=6502&topic=6501...

  Quintiliano testi
Avrei urgentemente bisogno dei seguenti testi latini di quintiliano: da "Ante omnia ne sit.." fino a "...animis percepimus"; da "In parentibus vero..." fino a "...cetera...

  Traduzione Agostino (entro oggi)
Vorrei la traduzione del seguente brano..Grazie mille!!FilippoIngens beneficium Varro iactat prestare se civibus suis, quia non solum commemorat deos, quos coli oporteat a Romanis, verum...

  Com'? nata la societ? degli uomini...
Ciau... Avrei bisogno di questa versione... Grazie in anticipo... Populus est non omnis hominum coetus quoque modo congregatus, sed coetus multitudinis iuris consensu et utilitatis...

  URGENTISSIMO SENECA+SVETONIO
TRADUZIONE URGENTISSIMA di una versio di Seneca,dalle Naturales Quaestiones che s'intitola "i venti" ,inizia cos?: Hanc solam esse causam venti existimo.. e finisce cos?:Hoc ergo...

 

Pagina 111 di 429pagine precedenti  111 112 113 114 115 116 117 118 119 120   pagine successive
Ricerca effettuata in 0,03 secondi

 

Effettua una nuova ricerca



tutte le parole frase esatta

 Torna all'indice del forum  torna all'indice   Scrivi un nuovo messaggio  nuovo messaggio   Cerca nel forum  cerca nel forum
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons