Re: difficolt? con Seneca
|
La difficolt? deriva dal fatto che ?congesto? ? abl. assoluto cui ? sottinteso il pronome dimostrativo ?eo?; si verifica generalmente appena prima di una relativa....
|
|
Re: traduzione Vitruvio
|
Gi? in forum:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=6385&topic=6383...
|
|
traduzione Vitruvio
|
architecti est scientia pluribus disciplinis..... fuit propositum sunt adsecuti(I, 1, 1-3)...
|
|
difficolt? con Seneca
|
Ho questa traduzione di un passaggio dalle lettere di Seneca a Lucilio (XV,94): Nel momento in cui uno corrompe, ? corrotto; ha...
|
|
Traduzione Philosophia Mundi
|
V. Quibus rationibus probetur quod deus sitEt quoniam diximus in hac vita sciri deum esse, rationes quibus etiam incredulis hoc possit probari aperiamus, scil. per...
|
|
Re: Versione di un certo Lattenzio...
|
Azz.... sai l'abbiokko fa brutti skerzi... Grazie mille kmq... ;) Saluti H4ck3rz...
|
|
Re: frasi dativo
|
1 I Barbari s?erano convinti [sibi persuasum habebant, fraseologico] che i Romani cercassero di occupare le cime delle Alpi per prendere definitivamente possesso [costr. causa...
|
|
Re: Per favore, entro stasera!!
|
Gli d?i hanno negato ai Germani l'argento e l'oro: se sia ci? segno di protezione o di ostilit?, non saprei. Per? non mi sento di...
|
|
Re: Versione di un certo Lattenzio...
|
Ehm? si tratta di LattAnzio ;)Due sono i sentieri attraverso i quali l?umana esistenza giocoforza procede: il primo conduce al cielo, il secondo fa sprofondare...
|
|
frasi dativo
|
1)Barbari Romanos perpetuae possessionis causa culmina Alpium occupare conari sibi persuasum habebant.2)L. Papirius Paetus, vir bonus amatorque noster, mihi libros eos, quos...
|
|
Re: I CINQUE SENSI
|
Tutto ci? che esiste in natura lo percepiamo grazie ai sensi. In noi [cio?, negli esseri umani] (quello del)la vista ? il pi? acuto dei...
|
|
Re: COMPITO IN CLASSE
|
grazie per la celerit?! Sempre mitico!P.S.: penso sia andato bene il compito [anche se non era molto difficile (sono in IV scientifico)]...si vedr? dopodomani...GRAZIE ANCORA...
|
|
Re: COMPITO IN CLASSE
|
Credo sia questa. Cicerone, De finibus, I, 46-47Quodsi vitam omnem perturbari videmus errore et inscientia, sapientiamque esse solam, quae nos a libidinum impetu et a...
|
|
I CINQUE SENSI
|
I cinque "Sensi" (alla Roma ne servirebbero proprio!)Sensibus omnia quae sunt in natura percipimus.Visus acerrimus sensuum est in nobis:oculorum subsidio varios colores variasque formas...
|
|
COMPITO IN CLASSE
|
ciao Buko!senti...oggi ho fatto compito di latino e volevo vedere se trovavo la versione online, visto che non mi ha lasciato tenere la fotocopia...non ?...
|
|
Versione di un certo Lattenzio...
|
Versione di lattenzio... Grazie in anticipo...La strada del vizio e quella della virt?Duae sunt viae per quas humanam vitam progred? necesse est, una quae in...
|
|
Per favore, entro stasera!!
|
Vorrei la traduzione delle seguenti tre frasi..Grazie in anticipio, saluti!!FilippoArgentum et aurum propitiine an irati dii negaverant Germanis dubito; nec tamen adfirmaverim nullam Germaniae venam...
|
|
Re: Richiesta traduzione di Gellio
|
qui deprecarentur [relativa finale; il ?qui? ? riferito al precedente ?legatos?] temeritatem quorundam (alcuni) popularium suorum [proprii, riferito ai Rodii] et expurgarent [continua la relativa...
|
|
Re: Richiesta traduzione di Gellio
|
Chiedo scusa, ma le sarebbe possibile espormi la costruzione dei seguenti passi, non essendomi completamente chiara ?:"qui temeritatem quorundam popularium suorum deprecarentur et fidem consiliumque...
|
|
Re: versione
|
In che senso?...
|
|