Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
Caro Bukowski, come corollario, alla prefazione della "teoria della Luna" di Leonhard Eulero, ti ho scritto un bel discorso introduttivo a quest'opera. Ma perch? il...
|
|
Re: Pseudomonarchia Daemonum
|
Ho trovato la traduzione di ci? che t?interessa:http://www.demons.it/demoni/I demoni sono in ordine alfabetico, e la loro descrizione ?, appunto, una fedele traslitterazione della Pseudomonarchia, anche...
|
|
Re: 2 versioni di SENECA
|
http://space.tin.it/scuola/pieraroc/pisaromana/gladiatori.htmhttp://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=0948&topic=0943Auguri anche a te :)...
|
|
Re: Pseudomonarchia Daemonum
|
Ti ringrazio per la tua celere risposta.In effetti ho trovato questi libri (ebook) nel primo indirizzo di rete che hai scritto, ma non conoscendo l'inglese...
|
|
2 versioni di SENECA
|
SPETTACOLI CRUENTI:Casu in meridianum spectaculum incidi lusus.....haec fiunt,dum vacat harena.LE RAGIONI DELL'AMICIZIA:Sapiens etiam si contentus est se............quaemadmodum coepit,sic desinet.GRAZIE MILLE E AUGURI DI BUONA PASQUA!!!...
|
|
Re: Traduzione Theoria Motus Lunae
|
Poich? egli non ha esposto pubblicamente tutte le ragioni che l?hanno spinto a tale ritrattazione, mi prendo io la libert? ? io, che sono stato...
|
|
Re: Pseudomonarchia Daemonum
|
Purtroppo la traduzione in italiano non ? disponibile sulla rete. Tuttavia, si trova una traduzione integrale in un inglese *molto* accessibile qui http://www.esotericarchives.com/solomon/weyer.htm riportata anche...
|
|
Pseudomonarchia Daemonum
|
Si tratta di una parte della Clavicola di Salomone.E' possibile averne la traduzione?Grazie...
|
|
Traduzione Theoria Motus Lunae
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione degli ultimi due paragrafi della "prefazione" della Theoria Motus Lunae di Eulero.Cum autem omnes rationes, quae Ipsum ad hanc...
|
|
Re: Roma in festa dopo la vittoria del Metauro
|
Livio, Storia di Roma, XXVIII, 9 passim con modificheIl Senato [patres] decret? che a tornare a Roma [ad urbem] fosse non solo Marco Livio, ma...
|
|
Roma in festa dopo la vittoria del Metauro
|
Patres non Marcum Livium tantum redire ad urbem, sed collegam quoque eius Claudium Neronem, qui apud Metaurum Carthaginiensas fuderant,iusserunt. Id modo decreto interfuit: quod Marci...
|
|
Re: Trad. versione
|
http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=1085&topic=1073...
|
|
Trad. versione
|
Ciao!Siccome non sono sicuro della mia traduzione posso avere una tua traduz.???GRAZIE CIAO CIAOCogita te missum in provinciam Achaiam, illam veram et meram Graeciam, in...
|
|
Re: libert
|
Chi altri se non Seneca?...
|
|
Re: Ab urbe condita
|
http://www.progettovidio.it/FAQ/database.asp#R7...
|
|
Re: Pythagoras, doctissimus vir, Phliuntem venit
|
Cicerone, Tusculane, V, 8-9 passimPitagora, uomo d?immensa cultura, giunse a Fliunte, e (l?) ebbe una dotta e lunga conversazione con Leonte, re degli abitanti di...
|
|
Re: C'hai ragggione(totti)
|
oggi proprio non posso!comunque te la scriver? in settimana.AUGURI anche a te!!...
|
|
Pythagoras, doctissimus vir, Phliuntem venit
|
Pythagoras, doctissimus vir, Phliuntem venit, et cum Leonte, rege P Phliasiorum, docte et copiose disputavit: cuius ingenium et eloquentiam Leon magnopere laudavit eumque interrogavit cuius...
|
|
libert
|
ciao!! per me anno di maturit?... il titolo della mia tesina ? : "la libert?"... sapete darmi un consiglio su quale autore affrontare in lett...
|
|
Ab urbe condita
|
Ho trovato solo i primi 10 libri tradotti dell opera di Livio,ma mi servirebbero anche gli altri,dove posso trovarli?...
|
|