Re: Versione di Seneca
|
Grazie 100000000000... Mi sa che c risentiremo ;) Ciauzzzzzzzzzzzzz...
|
|
Re: credo cicero
|
S?, ? Cicerone, dalle Verrine: copiami-incollami la parte che ti serve da quanto segue e inseriscila in risposta a questo thread.[2] Nam qui sibi hoc...
|
|
Re: grazie bulkowski
|
Figurati. Cerca di studiare di pi?, per?, mi raccomando. Bacioni....
|
|
Re: Versione di Seneca
|
Seneca, L'ira, II, 33 passim, con modifiche.Gaio Cesare - (altrimenti) detto Caligola - avendo fatto mettere [opp. avendo tenuto] in prigione [cum? habuisset in custodia]...
|
|
Re: Imprevedibilit? di ci? che ? casuale
|
E' ok, anche se la tua trad. ? gi? nel sito :)http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=4501&opera=Della%20divinazione&libro=Libro%20II&frase=Potestne%20igitur%20earum%20rerume passim successivo...
|
|
Re: Verisoni
|
Di nulla, Xander.Cicerone, Lettere a Quinto, I, 1 passimE perci?, d?dicati col massimo impegno [toto animo (cuore) et studio (applicazione)] a quella condotta (politica) [rationem]...
|
|
Re: seneca
|
Seneca, Questioni naturali, II 41[1] Le tesi esposte fin qui sono condivise dagli Etruschi e dai filosofi. Essi sono in disaccordo su questo punto: gli...
|
|
credo cicero
|
Credo che sia una versione di Cicerone..il titolo e' Chi vuol incoraggiare gli altri, badi prima a se stessoTi do l inizio e la fine...
|
|
grazie bulkowski
|
volevo ringraziarti(ti posso dare del tu?)per la versione che mi hai dato ieri:grazieeeeeeeeeeeee mi hai salvato la vita.questo forum dovrebbe esistere anche per il greco...
|
|
Versione di Seneca
|
Un aiuto altrimenti un altro 3 in arrivo... Grazie...Caius Caesar, qui Caligula appellatus est, filium Pastoris, splendidi equitis Romani, cumin custodia habuisset, munditiis et cultioribus...
|
|
Imprevedibilit? di ci? che ? casuale
|
di Cicero ( De divinatione)Potestne igitur earum rerum, quae nihil habent rationis quare futurae sint, esse ulla praesensio? Quid est enim aliud fors, quid fortuna,...
|
|
Verisoni
|
La prima versione ? tratta da Ad Quintum, di Cicerone, mentre la seconda, sempre di Cicerone, proviene da Tusculanae Disputationes. Grazie mille per l?ennesimo aiuto!!1]...
|
|
seneca
|
[2,41,1] Haec adhuc Etruscis philosophisque communia sunt. In illo, dissentiunt quod fulmina a loue dicunt mitti et tres illi manubias dant. Prima, ut aiunt, monet...
|
|
Re: versone di SVETONIO
|
Gi? nel sito:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=1080&opera=Vita%20dei%20Cesari&libro=Libro%20III%20(Tiberio)&frase=ceteris%20quoque%20membris%20usque%20ad%20imos%20pedes...
|
|
versone di SVETONIO
|
avrei bisogno della traduzione di questa versione di Svetonio:Corpore fuit amplo atque robusto, statura quae iustam excederet; latus ab umeris et pectore, ceteris quoque membris...
|
|
Re: Traduzione IN SPHAERAM ARCHIMEDIS
|
Contro la Sfera di Archimede.Giove, vedendo il cielo (racchiuso) in una piccola sfera di vetro [= planetario], sbott? a ridere e cos? si rivolse agli...
|
|
Re: versione di Irzio
|
Guerra alessandrina, XCesare, per rendersi direttamente conto di quello che si doveva fare, si imbarc? ed ordin? a tutta la flotta di seguirlo, senza far...
|
|
Re: versioncina
|
Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili, 3.2.ext.5Epaminonda, che per aver fiaccato la gloria antica e il valore fino a quel tempo invitto di Sparta con...
|
|
versioncina
|
Ciao, avrei bisogno della traduzione di questa versione per favore.Epaminondas, maxima Thebarum felicitas idemque Lacedaemonis prima clades, cum vetustam eius urbis gloriam inuictamque ad id...
|
|
Traduzione IN SPHAERAM ARCHIMEDIS
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione del IN SPHAERAM ARCHIMEDIS di Claudiano.Iuppiter in paruo cum cerneret aethera uitro,risit et ad superos talia dicta dedit:"hucine mortalis...
|
|