SENECA
|
GLI ANIMALI HANNO UN SENSO INNATO DELLA LORO COSTITUZIONE FISICASic infans, qui stare meditatur et ferre se adsuescit, simul temptare vires suas coepit, cadit et...
|
|
Re: sallustio il pi? letterale possibile..
|
http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=58&opera=Bellum%20Catilinae&libro=Libro%20I&frase=Scitis%20equidem...
|
|
Re: poesia lucrezio
|
http://members.xoom.virgilio.it/AndreaZoia/doc/doc.lucr.4.htm...
|
|
sallustio il pi? letterale possibile..
|
Scitis equidem, milites, socordia atque ignavia Lentuli quantam ipsi nobisque cladem attulerit quoque modo, dum ex urbe praesidia opperior, in Galliam proficisci nequiverim. Nunc vero...
|
|
poesia lucrezio
|
Nec me animi fallit Graiorum obscura reperta difficile inlustrare Latinis versibus esse, multa novis verbis praesertim cum sit agendum propter egestatem linguae et rerum novitatem;sed...
|
|
Re: Traduzione
|
I parte gi? in forumhttp://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=4874&topic=4849II parteQuintiliano, Institutio oratoria, II, 2, 9-15[9] Minime uero permittenda pueris, ut fit apud plerosque, adsurgendi exultandique in laudando licentia: quin...
|
|
Re: VERSIONE URGENTISSIMA DI Cornelio Nepote
|
Gi? in data, come del resto TUTTO Nepote:http://www.progettovidio.it/dettagli.asp?id=2671&opera=Storie&libro=Libro%20IX%20(Epaminonda)&frase=Lex%20erat%20Thebise passim successivo...
|
|
Re: versione
|
Gi? in forum, con qualche modifica:http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=2367&topic=2367...
|
|
Traduzione
|
Mi occorrerebbe la traduzione di un brano di Quintiliano tratto da "istitutio" II,2,4-7,9,15. Grazie mille Chiara...
|
|
VERSIONE URGENTISSIMA DI Cornelio Nepote
|
Lex erat Thebis,quae morte multabat.......sic a iudico capitis maxima discessit gloria.LA RINGRAZIO TANTO...LA PREGO DI INVIARLA ENTRO LE 21.30 DI QSTA SERA!!!!GRAZIE MILLE...
|
|
versione
|
Cum Delphis oraculum peterent de belli exitu, Lacedaemonii ducem belli ab Atheniensibus petere iussi sunt. Porro Athenienses, cum responsum cognovissent, in contemptuml Lacedaemoniorum Tyrtaeum...
|
|
Re: Traduzione problematibus
|
Questo passaggio dell'ottimo Abbagnano [Storia della filosofia, I, 555-556] ?, per fortuna, un ottimo surrogato a quest'ennesima pappolata da tradurre ihihih.Il punto sul quale l'aristotelismo...
|
|
Re: Cicerone
|
S?, al 99% il passo ? tratto da l?, ma con evidenti modifiche, suppongo.Cicerone, Lo Stato, III, 14-16 passim(14) Nunc autem, si quis illo Pacuviano...
|
|
Re: versione
|
Plinio il Vecchio, Storia naturale, XXXIII, 26 passimChe tempi, quelli passati! Che irreprensibilit? di costumi! Quando nulla era contrassegnato (da un sigillo)! Oggi, persino i...
|
|
Re: Seneca
|
http://www.progettovidio.it/forum2/read.asp?id=3700&topic=3691...
|
|
Re: versioni SENECA
|
UOMINI E FORMICHEhttp://www.latinovivo.com/versioni/Seneca.htmRIFLESSIONE SUL TEMPO 16 L'animale percepisce coi sensi la realt? che lo circonda; e del passato si ricorda quando si imbatte in qualcosa...
|
|
Cicerone
|
Penso de republica 3,15 comunque ti do qualche parte:Si quis multas et varias gentes et urbes de caelo despicere possit, videat primum.......... quo pluris sint...
|
|
versione
|
quae fuit illa vita priscorum ,qualis innocentia,in qua nihil signabatur!nunc cibi quoque ac potus anulo vindicantur a rapina.hoc profecer mancipiorum legiones in domo turba externa...
|
|
Traduzione problematibus
|
Caro Bukowski, avrei bisogno della traduzione di alcuni passi tratti dal De quindecim problematibus di Albertus Magnus.Quod mundus est aeternus.Quod autem mundus sit aeternus, sicut...
|
|
Seneca
|
Cneius Piso fuit vir pravus, cui placebat pro constantia rigor. Is, cum iratus ad mortem duci iussisset militem, quasi interfecisset commilitonem cum quo egressus erat...
|
|